Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 giu 2021 · Il soffio al cuore è un ‘fruscio’ che di solito si scopre con la visita cardiologica, ma non sempre è pericoloso. Il cardiologo del Policlinico San Pietro spiega perché.

  2. Oltre al rumore udibile, il soffio al cuore può essere accompagnato da una serie di sintomi che possono variare in base alla causa sottostante. Possono comparire i seguenti sintomi: mancanza di fiato (dispnea); gonfiori agli arti inferiori (edemi declivi) e aumento improvviso del peso; fegato ingrossato;

    • Soffio Al Cuore: Che Cos’È?
    • Tipologie Di Soffio Al Cuore
    • Sintomi Del Soffio Al Cuore
    • Cause E Soggetti A Rischio
    • Rischi Del Soffio Al Cuore
    • Diagnosi Ed Esami Strumentali
    • Trattamenti E Cure Per IL Soffio Al Cuore
    • Soffio Al Cuore: La Prevenzione

    Il cuore è composto da quattro camere: due atri e due ventricoli. Il sangue viene portato al cuore attraverso un sistema di vasi chiamati vene che si aprono a livello degli atri e viene trasportato dal cuore ai tessuti e ai polmoni attraverso un altro sistema di vasi chiamato arterie. Alivello del cuore, la circolazione è unidirezionale: vene – atr...

    Soffio al cuore benigno

    Il soffio benigno, o innocente, come suggerisce il nome, non rappresenta un problema serio, il cuore è considerato sano. Questo tipo è comune nei neonati e nei bambini piccoli e generalmente scompare con l’età. Ilsoffio innocente si può ritrovare anche negli adulti e può essere innescato da attività fisiche intense, durante la gravidanza, febbre, anemia, ipertiroidismoo durante un periodo di rapida crescita nell’adolescenza. Alcuni esempi includono il soffio di Still, quello da stenosi polmon...

    Soffio di Still

    Èil soffio cardiaco più comune riscontrato nei bambini; l‘età di apparizione è compresa tra 3 e 6 anni, ma può essere presente anche nei neonati e nei lattanti, oltre che negli adolescenti. Presenta le caratteristiche di un soffio mesosistolico, dal timbro fine, musicale, senza carattere di rigurgito, livello di intensità I-III che aumenta nella febbre, nell’anemia, nel clinostatismo e diminuisce nella posizione seduta o nella manovra di Valsalva; non è mai accompagnato da un trillo o da un c...

    Soffio da stenosi polmonare periferica

    Si verifica nei neonati (soprattutto prematuri) e nei bambini fino a 6 mesi di etàed è dovuto alla stenosi (restringimento) del tronco arterioso polmonare. Caratteristiche: 1. Soffio proto-/mesosistolico. 2. Tonalità media. 3. Timbro fine. 4. Intensità di grado I-II. 5. Aumenta insieme alla gittata cardiaca (malattie febbrili, anemia). 6. Ha carattere romboidale, percettibile nell’area subclavicolare sinistra, con irradiazione nell’ascella e schiena. La sua persistenza oltre l’età di un anno...

    Altre volte il paziente si presenta al medico per alcuni segni e sintomi come: 1. Cianosi (colore blu delle estremità e delle labbra). 2. Dispnea (difficoltà di respirazione). 3. Disturbi del ritmo cardiaco (palpitazioni). 4. Sincope(perdita di coscienza a breve termine). 5. Angina (dolore cardiaco). 6. Insufficienza cardiaca(edema, ascite, epatome...

    Le normali attività possono influenzare il cuore in modo che batta più velocemente, ma l’insorgenza di soffi cardiaci può anche essere influenzata da gravidanza, anemia, pressione alta, tiroide iperattiva o febbre. D’altra parte, il soffio cardiaco può comparire anche quando sono presenti disturbi della valvola cardiaca. In alcuni studi è stata evi...

    Come detto precedentemente, un soffio benigno (non patologico) non necessita trattamento. Riconoscere un soffio maligno invece, a volte può rappresentare un vantaggio nella terapia tempestiva. Quando si instaura unsintomo come respiro corto, “salto al cuore” o dolore toracico è obbligatorio recarsi al pronto soccorso più vicino. Tuttavia, spesso i ...

    L‘auscultazione è il test diagnosticoche prevede l’ascolto dei suoni interni del cuore, di solito utilizzando uno stetoscopio. E’ stato a lungo uno dei mezzi più importanti per valutare le malattie cardiache. Il reperto anormale più comune all’esame cardiaco è un soffio sistolico, che si verifica nell’80-96% dei bambini e nel 15-44% degli adulti. D...

    I soffi cardiaci innocenti non richiedono trattamento. I soffi patologici verranno monitorati con visite mediche periodichee, a seconda della causa che li ha prodotti, verranno trattati con farmaci o interventi chirurgici. Il prolasso della valvola mitraleè una condizione con una prevalenza di circa il 5% nella popolazione. È un difetto di tenuta d...

    Per quanto riguarda quello che compare con l’età invece, dovuto avalvulopatie, ilcontrollo dell’ipertensionerappresenta un importante fattore di rischio. A partire dai 35 anni in poi, in generale, si considera buona norma procedere con unamisurazione della pressione arteriosa ogni 3 mesi, a fini preventivi. Una volta stabilita la diagnosi diventa d...

  3. 19 mar 2002 · Un disturbo dovuto al passaggio anomalo del sangue attraverso le valvole cardiache. Può essere di natura congenita o acquisita e presentarsi anche in tarda età. I rischi per le donne incinta.

  4. 25 feb 2020 · Che cos'è il soffio al cuore, quali rischi comporta, quando il problema non deve destare alcuna preoccupazione? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere in questo articolo sul soffio cardiaco.

  5. 15 dic 2021 · tosse cronica. palpitazioni. dolore toracico da sforzo. vertigini o svenimenti. colore bluastro ( cianosi) della cute, soprattutto a livello delle dita e delle labbra. scarso appetito, disturbi di crescita, eccessiva magrezza (nei neonati o bambini piccoli). Soffio al cuore: gli esami per la diagnosi.

  6. C’è rischio di morte per soffio al cuore? Il soffio al cuore non rappresenta un rischio per la vita, fatto salvo nel caso del soffio al cuore anomalo, dove la causa scatenante potrebbe effettivamente essere un rischio concreto.