Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.esa.int › Enabling_Support › Space_TransportationESA - Space Rider

    Space Rider is an uncrewed robotic laboratory about the size of two minivans. After launch on Vega-C it will stay in low orbit for about two months. Experiments inside its cargo bay will allow technology demonstration and benefit research in pharmaceutics, biomedicine, biology and physical science. At the end of its mission, Space Rider will ...

  2. Lo Space Rider è un progetto di veicolo spaziale automatizzato e riutilizzabile per il rientro senza equipaggio, in fase di studio da parte dell’Agenzia Spaziale Europea e finanziato principalmente dall’Italia.

  3. www.esa.int › Space_Transportation › Space_Rider_overviewESA - Space Rider overview

    Space Rider aims to provide Europe with an affordable, independent, reusable end-to-end integrated space transportation system for routine access and return from low orbit. It will transport payloads for an array of applications, orbit altitudes and inclinations.

  4. 1 feb 2024 · Space Rider is designed for payloads, putting experiments and more into space and returning them to Earth. The manual expands on how customer payloads can be connected to Space Rider. These can be over a cubic meter in size and up to 600 kg.

    • Quali Parti Dello Space Rider Saranno Riutilizzate?
    • Quante Volte potrà Essere riutilizzato IL Modulo Di Rientro Di Space Rider?
    • Quali Sono Le Tecnologie Chiave Per permettere Un Riciclo Del Modulo Di rientro?
    • Qual è IL Contributo Italiano Al Progetto Dello Space Rider?

    Lo Space Rider è composto di due moduli: un modulo di servizio orbitale, che fornisce appunto tutti i servizi necessari alla vita orbitale del veivolo (propulsione, power, attitude control, etc..) e un modulo di rientro il quale alloggia gli esperimenti e che effettivamente, una volta separatosi dal modulo di servizio, rientra atterrando in maniera...

    Il primo modello di volo deve dimostrare la capacità di effettuare almeno 6 voli, ma sulla base delle prime esperienze di volo e dei dati che andremo a raccogliere abbiamo come obiettivo di estendere questa capacità per i modelli futuri.

    Innanzi tutto, dobbiamo essere in grado di rientrare a terra superando la sfidante fase di attraversamento dell’atmosfera a velocità ipersoniche: ma su questo ci aiuta fortemente l’esperienza della missione ESA IXV (Intermediate eXperimental Vehicle), da cui il modulo di rientro è derivato, e che ha già dimostrato questa capacità, grazie soprattutt...

    Il contributo Italiano è decisamente determinante. L’Italia, grazie al supporto dell’ASI, sostiene il 75% degli investimenti complessivi sul programma, con un chiaro ruolo di leadership programmatica e tecnologica: basti pensare che i principali contraenti sono tutti Italiani: Avio e Thales Alenia Space Italy per il veicolo, e Telespazio ed Altec p...

  5. SPACE RIDER. The Space Rider is a project of automated space vehicle, which can be reused for unmanned re-entry and is currently being studied by the ESA and mainly funded by Italy.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Space_RiderSpace Rider - Wikipedia

    Lo Space Rider è un progetto di mini-navetta spaziale automatizzata (2,2 t) in fase di studio presso l'Agenzia spaziale europea e finanziato principalmente dall'Italia. Questa navicella spaziale che utilizza il lavoro della navetta sperimentale IXV è previsto che faccia il suo debutto nel 2024.