Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La caduta del Muro di Berlino avvenne il 9 novembre 1989: era stato l’ultimo baluardo della Guerra Fredda, una barriera fino ad allora insormontabile che aveva tenuto in ostag- gio una generazione di berlinesi.

  2. I 50 anni che hanno cambiato la storia Dal patto fra Hitler e Stalin del 1939 per spartirsi l'Europa alla Caduta del Muro nel 1989. 50 anni che hanno scritto la pagina triste dei regimi comunisti nell'Europa dell'est. Un doppio anniversario che parla di una storia di cui tutti dovremmo avere coscienza. "Viviamo in un

  3. Il 9 novembre 1989, qualcuno ordina ai soldati dei posti di blocco di ritirarsi. Tra lacrime ed abbracci, migliaia di persone si incontrano per la prima volta. Era la notte della caduta del muro che dal 13 agosto del 1961, aveva diviso in due la città di Berlino, per 28 anni.

    • Rai Scuola
  4. 29 dic 2019 · di Biagio De Giovanni. La caduta del Muro di Berlino ha segnato la nascita del mondo globale. Ma se la fine del comunismo significava per quei paesi la liberazione da un sistema totalitario, il futuro restava vuoto di promesse. Il fantasma del comunismo e la fine del XX secolo.

  5. www.minori.gov.it › Convenzione_ONU_20_novembre_1989convenzione onu 1989

    Convenzione sui diritti del fanciullo fatta a New York il 20 novembre 1989 (1) Articolo 1. Ai sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano avente un’età inferiore a diciott’anni, salvo se abbia raggiunto prima la maturità in virtù della legislazione applicabile. Articolo 2.

  6. Le rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l' autunno delle nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell' Europa centrale e orientale nell' autunno del 1989, quando diversi regimi socialisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi per far nascere governi formati da rappresentanti democraticamente eletti.