Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia di Rimini - Wikipedia. Voce principale: Rimini. Indice. 1 Le origini. 2 Ariminum. 3 Il Medioevo. 4 La signoria malatestiana. 4.1 Gli Ebrei di Rimini. 5 Rimini nello Stato Pontificio. 6 Il XIX secolo. 7 Il XX secolo. 7.1 Dal 1901 alla Seconda guerra mondiale. 7.2 Dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. 8 Note. 9 Bibliografia. 10 Voci correlate

  2. La città di Rimini (in latino Ariminum) ha un’importantissima storia che molti ignorano. Ripercorriamo in breve le tappe salienti della sua storia e sviluppo. Il territorio riminese fu abitato sin dall’età del neolitico e successivamente dai Villanoviani, Umbri e Gallici.

  3. La storia di Rimini. Da Ariminum a Rimini terzo millennio, dai romani ai proverbiali tedeschi, ed ora i russi e gli americani.

  4. Rimini, da Roma a oggi. Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in dialetto romagnolo) è un comune italiano situato sulla east coast, in Romagna. La storia di questa città è variegata e vanta origini antiche: le primissime tracce di insediamento umano rimandano al Paleolitico, giungendo fino al periodo umbro-etrusco quando la discesa celtica spazzò ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › RiminiRimini - Wikipedia

    Territorio. Spiaggia di Rimini; sullo sfondo le colline romagnole e il promontorio di Gabicce. Rimini è il più grande comune della Valmarecchia, è situata sul mare Adriatico, all'estremità sud-orientale dell' Emilia-Romagna, a breve distanza dal Montefeltro e dalle Marche.

  6. Storia. L’antica Ariminum, fu occupata nel 268 a.C. dai Romani. Entrata a far parte del regno gotico, fu conquistata nel 538 dai Bizantini. Nelle mani dei Longobardi alla metà dell’8° sec., poi in quelle dei Franchi, per la donazione di Pipino passò alla Chiesa.

  7. La storia di Rimini inizia nel 268 a.C come Ariminum romana grazie alla lungimiranza degli imperatori Augusto, Tiberio e Adriano che videro in Rimini il perfetto punto di incontro fra la via Flaminia e la via Emilia. Rimini è diventata presto un importante centro economico e culturale che rimase tale anche durante il Medioevo.