Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.

    • Successione Testamentaria
    • Cosa Accade Dopo La Pubblicazione Del Testamento
    • Successione Legittima
    • La Dichiarazione Di Successione
    • Chi Deve presentare La Dichiarazione Di Successione E Contenuti
    • Imposta Di Successione: Aliquote E Franchigie
    • Chi Non Deve presentare La Dichiarazione Di Successione?
    • L’Accettazione dell’eredità
    • Si può Impugnare L’Accettazione Dell’Eredità?
    • La LIQUIDAZIONE Del Patrimonio Ereditario E La Sua Distribuzione Tra Gli Eredi

    La successione testamentaria (art. 587 e ss., c.c.) è regolata dal testamento, ossia da un atto con il quale il soggetto dispone dei suoi averi, o parte di essi, per il tempo in cui avrà cessato di vivere. In caso di morte di un familiare, la prima cosa da fareper i successori è sincerarsi dell’esistenza o meno di un testamento, per subentrare al d...

    Una volta pubblicato il testamento, si procederà alla ripartizione del patrimoniodel defunto secondo le sue ultime volontà. In particolare, il testatore può aver lasciato indicazioniin merito alla destinazione dei propri beni mobili e immobili, ma può anche aver dato indicazioni di carattere non patrimoniale come, ad esempio, l’obbligo di far celeb...

    Può invece accadere che il defunto non abbia lasciato alcun testamento: in questo caso, la successione è detta legittimaossia regolata direttamente dalla legge. Secondo l’art. 565, c.c., quando manca il testamento, l’eredità si devolve per legge al coniuge, ai figli e ai parenti entro il sesto grado, secondo un ordine di priorità prestabilito. Solo...

    Indipendentemente dalla tipologia di successione, entro un anno dalla morte del de cuius deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate, presso l’ufficio del territorio in cui ha sede l’ultima residenza del defunto, la dichiarazione di successionein forma telematica. A tal riguardo, è consigliabile ricorrere all’ausilio di un professionista appos...

    I soggetti obbligatia presentare la dichiarazione di successione sono: 1. gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o - non essendo nel possesso dei beni ereditari - chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione)...

    Le aliquote e le franchigie per l’imposta sulle successioni e donazioni sono stabilite dall’articolo 2, comma 48, del D.L. n. 262 del 2006. Nello specifico: 1. 4%, per i trasferimenti effettuati in favore del coniuge o di parenti in linea retta (ascendenti e discendenti) da applicare sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario,...

    Sia il coniuge e i parenti in linea retta a cui è stato devoluto un attivo ereditario non superiore a € 100.000,00, senza beni immobili o diritti reali immobiliari su fabbricati o terreni, sia chi ha rinunciato all’eredità e al legato, non devepresentare la dichiarazione di successione. Per gli eredi che si trovino in tali condizioni è prevista la ...

    È tuttavia importante precisare che l’erede, per essere considerato tale, deve aver effettuato l’accettazione dell’eredità entro dieci anni dall’apertura della successione, coincidente con il momento della morte del de cuius. Infatti, la semplice presentazione della dichiarazione di successione non è sufficiente ai fini del riconoscimento della qua...

    L’accettazione dell’eredità, espressa o tacita, può essere impugnata solo per violenza o dolo. L’articolo 483 del nostro codice civile stabilisce che non è possibile impugnare il proprio atto di accettazione dell’eredità quando viziato da errore. Non è possibile dunque contestarla se così viziata perché l’erede, per evitare un’erronea valutazione d...

    In conclusione, a seguito della presentazione della dichiarazione di successione, del pagamento delle imposte e del rilascio dell’attestazione di presentazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, oltre che dell’intervenuta accettazione dell’eredità, sarà possibile ottenere la liquidazione e la ripartizione di quanto depositato nei conti correnti, ...

  2. 18 set 2023 · Se volessimo definire in un’unica frase questo articolato meccanismo potremmo dire che la successione è la divisione del patrimonio di una persona defunta tra i suoi eredi. È dunque l’insieme delle procedure che regolano il passaggio di proprietà dei suoi beni e il subentro nei relativi debiti.

  3. La successione è l’evento in relazione al quale ha luogo il trasferimento dei rapporti giuridici attivi e passivi dal soggetto defunto agli eredi di questi. Può essere di due tipi: legittima e testamentaria.

    • (201)
    • successione cos'è1
    • successione cos'è2
    • successione cos'è3
    • successione cos'è4
    • successione cos'è5
  4. La successione è un processo attraverso cui uno o più cittadini subentrano al defunto in una o più situazioni giuridiche. In poche parole, attraverso la successione, gli eredi testamentari o legittimi acquisiscono i diritti e la proprietà dei beni attivi o passivi appartenenti al defunto.

  5. 27 dic 2023 · Cos'è l'eredità di successione e come funziona. L' eredità di successione è un termine che si riferisce alla trasmissione del patrimonio di un defunto ai suoi eredi. Questo processo può avvenire in assenza o in presenza di un testamento.

  6. 16 nov 2019 · Cosè la dichiarazione di successione. L’atto o dichiarazione di successione è il documento fiscale con cui gli eredi o i legatari del defunto forniscono informazioni all’Agenzia delle Entrate sull’ammontare e la composizione del patrimonio ereditario.