Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VIII Tudor ( Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

  2. Dopo la morte di Enrico VIII fu incoronato re d'Inghilterra e Irlanda il 20 febbraio 1547, all'età di neanche 10 anni. Nel 1544 Enrico VIII, con l'Act of Succession, aveva indicato la linea di successione designando al trono, dopo Edoardo, la cattolica Maria, e dopo di lei la sorellastra Elisabetta.

  3. L'atto di successione (1534), che poneva la corona sul capo di Elisabetta, e l'atto di supremazia, dello stesso anno, secondo il quale era tradimento negare la supremazia ecclesiastica di E., completarono la separazione della Chiesa inglese da Roma e la sua sottomissione alla monarchia.

  4. Il successore di Enrico VIII, Edoardo VI, ha segnato un’importante transizione nella storia inglese. La sua breve reggenza è stata caratterizzata da un’intensa riforma religiosa, con l’introduzione del protestantesimo come religione di Stato.

  5. 21 nov 2017 · riforma protestante. storia moderna. Enrico VIII e la Riforma nel Regno d'Inghilterra: dalla volontà di Enrico VIII di formare una Chiesa nazionale nasce l'anglicanesimo. Riassunto di Storia.

  6. 2 giorni fa · Morte di Enrico VIII: le conseguenze nella successione. Guarda il video sulla Riforma protestante. Concetti chiave. Infobox. Chi. Secondo re inglese della dinastia Tudor. Quando. 1491 - 1547....

  7. 15 gen 2020 · Enrico VIII fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d’Inghilterra. Nei primi tempi si oppose fortemente alle teorie di Lutero, e per questo motivo ottenne nel 1521 da papa Leone X il “Difensore della fede”.