Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Home » Storia di Rimini » Rimini medioevale e i Malatesta. Costruiti in pieno Medioevo gli edifici civili, e lo si può vedere ancora oggi nella centrale Piazza Cavour: Palazzo dell’Arengo (sede odierna del Municipio) e Palazzo Podestà. Anche il Medioevo ha visto Rimini sede di conflitti, basta pensare ai dissapori tra i Patarini (abitanti ...

    • Piazza Cavour

      Vecchia Pescheria Città di mare, gente di mare! Rimini da...

    • Fiabilandia

      Un enorme castello azzurro ne è la porta d’ingresso, al di...

    • Isotta degli Atti

      Isòtta degli Atti – Signora di Rimini visse tra 1423/33 e il...

  2. it.wikipedia.org › wiki › RiminiRimini - Wikipedia

    Rimini. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rimini (disambigua). Rimini ( Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, [4] ascolta ⓘ, Rimino in italiano arcaico [5]) è un comune italiano di 150 272 abitanti [1], capoluogo dell' omonima provincia in Emilia-Romagna . Località di soggiorno estivo di rilevanza internazionale ...

  3. 21 apr 2024 · Rimini nel Medioevo fu una città fervente, era infatti tra le roccaforti ghibelline insignite di privilegi dallo stesso imperatore Federico II di Svevia e nel Trecento fu la culla di artisti come i pittori della scuola di Giotto. Con questo itinerario faremo un salto temporale per calarci nei luoghi della città medievale, ammirando edifici, o ...

    • Santarcangelo di Romagna. Cominciamo dal borgo più vicino alla costa. Dieci chilometri a nord di Rimini, nel primo entroterra, sorge Santarcangelo di Romagna, noto a molti per l’importante Festival di teatro che dal 1971 vi si celebra durante l’estate, animando la città con una settimana di spettacoli, musica, eventi artistici e festaioli.
    • San Leo. Se muovendoci tra le colline romagnole, è d’impatto scorgere borghi che si stagliano sullo sfondo del cielo con le loro forme di mura, torri e castelli, quest’esperienza raggiunge il suo apice quando arriviamo in prossimità di San Leo, a 35 chilometri da Rimini.
    • Saludecio. Saludecio, a circa 35 chilometri da Rimini, spicca per singolarità, merito dell’intrico di vie e scalinate tra le case più tipiche e i palazzi signorili e l’incontro in questo andare di splendidi e colorati murales rappresentanti invenzioni dell’800; particolarità per cui Saludecio fa parte del circuito Città dei muri dipinti.
    • Mondaino. A sei chilometri da Saludecio, immerso nella natura di boschi e campagna, sorge questo borgo in luogo storicamente cruciale di alternanza di popoli, dagli etruschi agli umbri, poi i galli e i romani, dai quali il mito dell’origine del paese legato alla figura di Diana, dea della caccia e dei boschi, della luna e delle streghe; e proprio in epoca romana qui sorgeva un tempio in onore della dea.
    • Sant’Arcangelo Di Romagna – Provincia Di Rimini
    • Longiano – Provincia Di Rimini
    • San Giovanni in Marignano – Provincia Di Rimini
    • Saludecio – Provincia Di Rimini
    • San Leo – Provincia Di Rimini
    • Montegridolfo – Provincia Di Rimini
    • Montefiore Conca – Provincia Di Rimini
    • Brisighella – Provincia Di Ravenna
    • Dozza – Provincia Di Bologna
    • Pennabili – Provincia Di Rimini

    Sant’Arcangelo di Romagna, situato nella Provincia di Rimini, è un affascinante borgo che regala un’atmosfera autentica e un ricco patrimonio storico. Potrete passeggiare per le sue strette stradine medievali, ammirare gli antichi palazzi e visitare la suggestiva Rocca Malatestiana. Il borgo è circondato da paesaggi incantevoli, con dolci colline e...

    Longiano, nella Provincia di Rimini, è un incantevole borgo che affascina con la sua atmosfera medievale. Potrete passeggiare per le sue pittoresche vie acciottolate, ammirare gli antichi edifici e visitare il suggestivo Castello Malatestiano. Il borgo offre anche interessanti musei, come il Museo d’Arte Moderna e il Museo del Territorio. Godetevi ...

    San Giovanni in Marignano, nella Provincia di Rimini, è un affascinante borgo che combina storia e natura. Potrete visitare la suggestiva Chiesa di San Giovanni Battista, con i suoi affreschi antichi, e passeggiare lungo le sue stradine caratteristiche. La natura circostante offre la possibilità di praticare escursioni e passeggiate rigeneranti. No...

    Saludecio, situato nella Provincia di Rimini, è un incantevole borgo che vi catapulterà indietro nel tempo. Potrete passeggiare per le sue stradine medievali e ammirare gli edifici storici, come la Rocca Malatestiana e la Chiesa di San Biagio. Il paesaggio circostante offre splendide viste panoramiche sulle colline e sul mare Adriatico. Non dimenti...

    San Leo, situato nella Provincia di Rimini, è un borgo incantevole ricco di storia e fascino. Dominato dalla maestosa Rocca, offre viste panoramiche mozzafiato sulla valle circostante. Potrete esplorare le stradine medievali, visitare la Cattedrale e ammirare affreschi e opere d’arte antiche. San Leo è anche famoso per la sua fortezza, che ospitò p...

    Montegridolfo, nella Provincia di Rimini, è un incantevole borgo medievale che regala atmosfere uniche. Le sue stradine acciottolate, le case in pietra e i panorami suggestivi catturano l’attenzione dei visitatori. Potrete visitare il Castello Malatestiano, risalente al XIII secolo, e ammirare le sue torri e le mura medievali. Godetevi una passeggi...

    Montefiore Conca, nella Provincia di Rimini, è un affascinante borgo che offre un viaggio nel passato. La sua imponente Rocca Malatestiana domina il paesaggio circostante, offrendo una vista panoramica mozzafiato. Potrete passeggiare per le sue stradine medievali e ammirare le antiche case in pietra. Non perdete la Chiesa di San Paolo, un gioiello ...

    Brisighella, nella Provincia di Ravenna, è un incantevole borgo medievale che vi sorprenderà con la sua bellezza. Le sue stradine acciottolate, le case colorate e la Rocca Manfrediana creano un’atmosfera suggestiva. Potrete salire alla Torre dell’Orologio per godere di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Non perdete il Du...

    Situata nella Provincia di Bologna, Dozzaè un affascinante borgo caratterizzato dai suoi colorati murales che adornano le facciate delle case. Questo pittoresco paese medievale vi trasporterà in un’atmosfera unica, tra strette vie acciottolate e antiche mura. Potrete visitare il suggestivo Castello di Dozza, che ospita anche un Museo d’Arte Contemp...

    Pennabilli, situata nella Provincia di Rimini, è un incantevole borgo immerso nella natura dell’Appennino. Caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e autentica, Pennabilli offre paesaggi suggestivi e un patrimonio storico-culturale ricco. Potrete passeggiare per le sue pittoresche stradine, ammirando le case in pietra e i panorami mozzafiato. Non ...

  4. 11 giu 2021 · 11 Giu 2021. Le tradizioni legate al mare sono al centro di una serie di manifestazioni ed eventi estivi: dalla pesca alla tratta al raduno delle vele storiche, dalle rievocazioni religiose alle visite guidate, fino alla scoperta della Romagna e delle sue tradizioni viste dal mare, a bordo delle motonavi alla scoperta dell’Adriatico.

  5. 27 lug 2023 · I quattro giorni delle Giornate Medievali saranno pieni di eventi imperdibili. Potrete assistere a spettacoli di giocoleria, combattimenti medievali, sfilate di bandiere, danze e concerti di musica medievale. Potrete anche ammirare abili artigiani all’opera, creando oggetti secondo antiche tecniche artigianali.