Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altre news. Nota dell'Ateneo sull'occupazione del gruppo "Studentə per la Palestina". Il Pisa CoderDojo taglia il nastro del 50° incontro dedicato ai giovani programmatori. Al via le attività di Start Attractor, la nuova struttura dell’Università di Pisa per favorire l’innovazione.

    • Corsi di Laurea

      In questa pagina trovi le informazioni sui corsi di laurea...

    • Portale Alice

      Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito...

    • Cerca Persone

      Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito...

    • Matricolandosi

      Numero verde Studenti 800018600. Matricolandosi: Tel:...

    • Ateneo

      Albo ufficiale. CUG - Comitato Unico di ... Università di...

    • Ricerca

      Le attività di Public engagement di UNIPI Per Public...

    • Internazionale

      Opportunità di studio all'Università di Chongqing (CQU) -...

    • Concorsi, gare e bandi

      Comunicazione interculturale: a Pisa 200 studiosi di...

  2. Varietà di Vita. Attività per famiglie al Museo di Storia Naturale. 27 Maggio. 176° anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara. Commemorazione ufficiale. 27 Maggio. La società dell’ignoranza. Sapere e potere nell’epoca dell’incertezza. Presentazione del volume di Daniel Innerarity.

  3. www.unipisa.it › nuova-home › indexUniversità di Pisa

    Il portale dell'Università di Pisa. Tutte le informazione relative ai corsi di studio, l'offerta didattica, le attività di ricerca, gli eventi e le attività dell'ateneo.

  4. L' Università di Pisa ( UniPi ), istituita ufficialmente nel 1343 [6], è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa . Indice. 1 Storia. 1.1 Le origini. 1.2 I Medici e Galileo. 1.3 La dinastia dei Lorena. 1.4 Restaurazione e Risorgimento. 1.5 Il Regno d'Italia. 1.6 La Repubblica. 1.7 UniPi oggi. 2 Dipartimenti e scuole.

  5. 25 mag 2024 · Museo Botanico. Erede dell’ antica Galleria, istituita nel 1591 dal Granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, ne conserva ancora la Quadreria, composta di ritratti seicenteschi di illustri botanici, il Portone monumentale dell’entrata alla Galleria e lo “Studiolo” per i semi dell’Orto botanico. Ospita inoltre oggetti legati all ...