Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adelaide di Susa, conosciuta anche come Adelaide di Torino (Torino, 1016 – Canischio, 19 dicembre 1091), fu margravia di Torino dal 1034 al 1091, duchessa consorte di Svevia, dal 1037 al 1038, Marchesa consorte del Monferrato, dal 1042 al 1045, contessa consorte di Moriana, dal 1046 al 1057 ed infine Contessa reggente di Moriana ...

  2. Il castello della Contessa Adelaide si trova a Susa, circa 50 km a ovest di Torino e ospita il Museo Civico della città e Centro di interpretazione del territorio della Valle di Susa.

  3. 11 mar 2021 · Adelaide di Susa fu una delle figure di maggiore rilievo del Basso Medioevo sub-alpino ma la sua storia rimane tuttora piena di dubbi e misteri. Contessa di Torino e poi consorte di Savoia, Adelaide di Susa visse nell’Undicesimo secolo e si trovò a governare un vastissimo territorio che comprendeva tutto il Piemonte e parte della ...

  4. Il castello della Contessa Adelaide si trova a Susa, circa 50 km a ovest di Torino e ospita il Museo Civico della città e Centro di interpretazione del territorio della Valle di Susa.

  5. Contessa Adelaide, figlia di Olderico Manfredi, fu una figura storica di grande importanza nel Medioevo. Nata da una famiglia nobile, la sua vita è strettamente legata alle dinamiche politiche e ai conflitti dell'epoca.

  6. Il castello della Contessa Adelaide si trova a Susa, circa 50 km a ovest di Torino e ospita il Museo Civico della città e Centro di interpretazione del territorio della Valle di Susa.

  7. CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE SUSA. C’è chi definì la città di Susa la “Porta d’Italia”; è infatti qui che la dinastia dei Savoia si affacciò in Piemonte. Incerta la data della sua costruzione, il Castello di Susa fu teatro di numerose vicissitudini che segnarono la storia delle regione.