Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Accedi all'area riservata di Agenzia delle entrate-Riscossione con Spid, Carta nazionale dei servizi, Carta di identità elettronica e credenziali di Agenzia delle Entrate. Potrai utilizzare tutti i servizi on-line, tra cui consulta la situazione debitoria, paga, rateizza, sospendi, delega un intermediario e prenota un appuntamento in ...

  2. Rateizza il debito. Ottieni la rateizzazione per importi fino a 120 mila euro direttamente online. Puoi anche attivare o revocare l’addebito in conto corrente per il pagamento delle rate. Accedi all'area riservata. Tutti i servizi.

  3. La tua Area Riservata. Puoi verificare se hai debiti in sospeso o procedure in corso, chiedere una rateizzazione, stampare i bollettini Rav e pagare cartelle e avvisi. Inoltre puoi ottenere, in tempo reale, la sospensione della riscossione nel caso in cui ritieni di non dover pagare gli importi richiesti.

  4. Area riservata. Autenticazione. L'area riservata consente agli enti creditori di accedere in maniera sicura ai servizi che l'Agenzia delle entrate-Riscossione mette a loro disposizione per operare con efficacia e gestire tutte le fasi del processo di riscossione a mezzo ruolo. UserID. Password. Login. Registrazione. Recupero password.

  5. Controlla la tua situazione. Puoi verificare le cartelle a partire dall'anno 2000, pagare, controllare le rateizzazioni e le procedure in corso su tutto il territorio nazionale. Per utilizzare i nostri servizi on line hai diverse modalità di accesso:

  6. 5 giorni fa · Accedendo con Spid, Carta nazionale dei servizi, Carta di identità elettronica e credenziali dell’Agenzia delle Entrate, è possibile utilizzare tutti servizi on line, come il cassetto fiscale, la dichiarazione dei redditi precompilata, la funzionalità di consegna dei documenti, la richiesta dei certificati, la dichiarazione di successione ...

  7. Accesso con CIE. La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.