Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 ago 2022 · Come si revoca la cedolare secca? Termini e modalità di revoca della opzione di cedolare secca. Gratis un fac-simile per la comunicazione ai conduttori

    • Chi può scegliere La Cedolare Secca
    • Per Quali Immobili
    • Quali Inquilini
    • Quanto Dura L’Opzione
    • Quanto Si Paga
    • Effetti Della Cedolare Sul Reddito

    Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che non locano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

    L’opzione può essere esercitata per unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa l’A10 - uffici o studi privati) locate a uso abitativo e per le relative pertinenze, locate congiuntamente all’abitazione, oppure con contratto separato e successivo rispetto a quello relativo all’immobile abitativo, a condizione che il ...

    Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti. Fanno eccezione e possono, quindi, accedere al regime opzionale le ...

    L’opzione comporta l’applicazione delle regole della cedolare secca per l’intero periodo di durata del contratto (o della proroga) o, nei casi in cui l’opzione sia esercitata nelle annualità successive alla prima, per il residuo periodo di durata del contratto. Il locatore ha comunque la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna annualità contrattu...

    L’imposta sostitutiva si calcola applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti. E’ prevista un’aliquota ridotta al 10% per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate: 1. nei comuni con carenze di disponibilità abitative (articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del decreto legge 551/...

    Il reddito assoggettato a cedolare è escluso dal reddito complessivo. Su di esso e sulla cedolare stessa non possono essere fatti valere, rispettivamente, oneri deducibili e detrazioni. Il reddito assoggettato a cedolare rileva ai fini del riconoscimento della spettanza o della determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo ...

  2. 20 feb 2024 · Esercitare la revoca entro il termine previsto per il pagamento dell’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento: cioè entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente; compilare e trasmettere il modello RLI. Revoca cedolare secca Rli.

  3. 2 apr 2021 · Diritto e Fisco | Articoli. Come disdire un contratto di affitto con cedolare secca? 2 Aprile 2021 | Autore: Paolo Remer. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Termini, condizioni, adempimenti e costi della risoluzione anticipata di un contratto di locazione in regime fiscale agevolato.

  4. merito alla revoca dell'opzione per la cedolare secca. Al riguardo, l'istante dichiara di aver registrato il 28 novembre 2020 un contratto di locazione abitativa «con durata 01/12/2020 al 01/12/2023», e di avere optato per il regime della cedolare secca, che consente di assoggettare il canone pattuito ad

  5. Cos’è. La cedolare secca è un regime opzionale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo effettuati tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale. Il regime prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto ...

  6. Ti trovi in: Come registrare il contratto. Quando si sceglie la cedolare fin dall’inizio, il contratto di locazione può essere registrato entro 30 giorni dalla stipula o, se anteriore, dalla data di decorrenza del contratto con il modello RLI: utilizzando i servizi telematici dellAgenzia. richiedendo la registrazione in ufficio.