Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Algirdas. Granduca di Lituania (m. 1377). Figlio di Gedimino, divenne granduca nel 1344 o 1345. Introdusse in Lituania il cristianesimo, anche per togliere un pretesto di lotta all’Ordine teutonico, di cui respinse le invasioni.

  2. it.wikipedia.org › wiki › AlgirdasAlgirdas - Wikipedia

    Indice. 1 Biografia. 1.1 Gioventù. 1.1.1 Primi anni (1296 circa-1341) 1.1.2 Governo di Jaunutis (1341-1345) 1.2 Regno (1345-1377) 1.2.1 Politica estera. 1.2.1.1 Fronte occidentale. 1.2.1.2 Fronte meridionale. 1.2.1.3 Fronte orientale. 1.2.2 Politica interna. 1.3 Religione. 1.4 Morte e successione. 2 Titolatura. 3 Aspetto fisico e personalità.

  3. La Lituania non è un regno cristiano; i Lituani nel tardo Medioevo sono gli ultimi pagani d’Europa. La loro presenza stessa giustifica l’esistenza dell’ordine teutonico.

  4. Algirdas organizzò le operazioni belliche contro Demetrio del Don schierandosi a favore del Principato di Tver', principale antagonista di Mosca. Nel 1368 e nel 1370, i lituani assediarono l'odierna capitale russa e incendiarono il posad, ma non riuscirono a conquistare il Cremlino.

  5. www.wikiwand.com › it › AlgirdasAlgirdas - Wikiwand

    Biografia. Gioventù. Primi anni (1296 circa-1341) Raffigurazione di Gediminas tratta dalle cronache di Alessandro Guagnini pubblicate nel 1578. Padre di Algirdas, fu granduca di Lituania dal 1316 al 1341. Nato nel 1296 circa, Algirdas era uno dei sette figli maschi del granduca Gediminas, al potere in Lituania dal 1316.

  6. en.wikipedia.org › wiki › AlgirdasAlgirdas - Wikipedia

    Algirdas was one of the seven sons of Grand Duke Gediminas. Before his death in 1341, Gediminas divided his domain, leaving his youngest son Jaunutis in possession of the capital, Vilnius. With the aid of his brother, Kęstutis, Algirdas drove out the incompetent Jaunutis and declared himself Grand Duke in 1345.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › algirdas_(Enciclopedia-Italiana)Algirdas - Treccani - Treccani

    Algirdas - Treccani - Treccani