Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vendita: la Cassazione precisa le differenze fra mancanza di qualità e aliud pro alio. Cassazione civile, sez. I, sentenza 05/02/2016 n° 2313. Una società, che aveva vinto una gara per la ...

  2. Poiché ha diritto alla risoluzione del contratto, il compratore, per difetto di qualità, può optare per ottenere il meno: la riduzione del prezzo. Aliud pro alio I vizi redibitori e la mancanza di qualità suppongono che la cosa sia precisamente quella contrattata e non cosa diversa.

  3. Categoria: Diritto civile. Ultima modifica: 12 Maggio 2020. Creato: 26 Gennaio 2018. Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 1889 del 25.1.2018. La Cassazione torna a confermare come nella vendita aliud pro alio al compratore spetti il diritto alla risoluzione del contratto e non l'azione redibitoria prevista dall'art. 1495 c.c. (Cass., Sez. 2, ...

  4. 27 set 2012 · In questo caso, quando la cosa presenta dei vizi che la rendono inidonea all’uso o ne diminuiscano il valore, al venditore, secondo quanto dispone l’art. 1492 c.c., sono, pertanto, attribuiti due rimedi: lazione di risoluzione (con restituzione del prezzo) e quella di riduzione del prezzo del prezzo.

  5. 10 ago 2015 · Ai sensi dell'articolo 1492 c.c. il compratore potrà domandare a sua scelta la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, salvo che per determinati vizi gli usi escludono la...

  6. avente per oggetto: domanda di riduzione del prezzo e relativa condanna alla restituzione di somma di denaro e risarcimento del danno, in subordine risoluzione del contratto per vendita di aliud pro alio. Conclusioni per gli attori: (memoria di precisazione della domanda ex art. 183 comma 5° c.p.c. ):

  7. La mancanza di qualità prevista dalla norma corrisponde ad un’ipotesi di inesatto adempimento [v. 1218] che permette al compratore la risoluzione del contratto e, in caso di colpa del venditore, di chiedere anche il risarcimento del danno [v. 1223].