Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Almo Collegio Capranica. Il Collegio. Una comunità ecclesiale educativa per un cammino integrale in vista del ministero ordinato e nel ministero ordinato. Commissione Episcopale. Superiori e Padri Spirituali. Alunni. Commissioni. La Storia. Persone e vicende di una Storia lunga più di cinque secoli. La Storia del Collegio. La Patrona sant'Agnese.

    • Storia

      Il cardinale Domenico Capranica, con atto del 5 gennaio...

    • Biblioteca

      In particolare, la Commissione provvede: a regolare...

    • Mappa del sito

      Piazza Capranica, 98 00186 Roma RM. Contattaci. Istituzione...

    • Il Collegio oggi

      L'Almo Collegio Capranica ha come patrona la Vergine e...

    • Storia
    • IL Collegio Oggi
    • Protettori
    • Presidenti
    • Rettori
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Gli esordi

    Il cardinale Domenico Capranica (1400-1458), con atto del 5 gennaio 1457, fondava un Collegio cui dava il nome della sua famiglia, con lo scopo di offrire la possibilità di una adeguata formazione al sacerdozio ai giovani meno abbienti della città di Roma. Tale fondazione si inseriva nell'ambito di una serie di iniziative analoghe che, specie nella Roma del Quattrocento, venivano suscitate dalla crescente attenzione verso l'istruzione ecclesiastica. Le intenzioni del fondatore rispondevano pe...

    L'organizzazione

    Se la gestione amministrativa rimaneva nelle mani dei confratelli del SS. Salvatore, il compito di segnalare gli alunni da ammettere al Collegio spettava a illustri esponenti dell'aristocrazia romana, vicini in qualche modo alla famiglia Capranica, e ai capi-rione della città. Gli studenti dovevano seguire i corsi universitari di teologia e diritto canonico presso l'Università della Sapienza (lo Studium Urbis), ma, dalla seconda metà del Cinquecento, si indirizzarono al vicino Collegio Romano...

    I secoli XIX e XX

    Le vicende napoleoniche di Roma provarono duramente il Collegio, che nel decennio 1797-1807 dovette interrompere le sue attività, per riprenderle poi lentamente con la restaurazione dell'istituzione e del patrimonio. Nel corso dell'Ottocento, il Collegio Capranica si affermò progressivamente come istituzione formativa di eccellenza, nonché seminario di forte spiritualità. Il rapporto con la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia accademia ecclesiasticadivenne sempre più intenso e fe...

    Edificio

    L'edificio dell'Almo Collegio Capranica è situato in piazza Capranica, nel territorio compreso all'interno del rione Colonna. La facciata, che dà sulla piazza, è rivestita da intonaco chiaro ed è caratterizzata dalla presenza di una torre angolare a pianta quadrata, terminante con una loggia che si apre verso l'esterno con due finestre ad arco per ogni lato. Alla base della torre, sulla sinistra, vi è un bassorilievo raffigurante il Busto di Gesù Salvatore tra due candelieri e due oranti, ste...

    La comunità

    Il Collegio esprime ancora oggi i suoi tratti distintivi: il particolare legame alla Chiesa di Roma; un forte senso di famiglia tra alunni ed ex-alunni; l'attenzione a provvedere aiuti perché tutti i propri alunni possano permettersi la permanenza e gli studi. La nomina del rettore è affidata direttamente al papa. Il rettore è la guida della comunità, ma condivide questa sua responsabilità con la commissione episcopale, formata da tre ex-alunni: un cardinale e due vescovi. Gli alunni provengo...

    Michele Bonelli (1592-1598)
    Pompeo Arrigoni (1600-1616)
    Tiberio Muti (1616-1636)
    Antonio Barberini (1644-1661)
    Luigi Traglia (1971-1977)
    Sergio Pignedoli (1977-1980)
    Sebastiano Baggio (1980-1993)
    Camillo Ruini (1993-2009)
    Giovanni Ponzi (1884-1896)
    Giuseppe Maria Coselli (1896-1911)
    Alfonso Carinci (1911-1930)
    Cesare Federici (1930-1964)
    Simona Negruzzo, Il collegio Capranica a Roma tra Umanesimo e Rinascimento, in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di i...
    Simona Negruzzo, Il Collegio Capranica e la formazione teologica dei chierici romani (secc. XVI-XVII), in «Roma Moderna e Contemporanea»,18, 2010, pp. 53–77.
    Simona Negruzzo, Prime indagini sugli alunni del collegio Capranica di Roma in età moderna, in «Humanitas», 67, 2012, pp. 452–463.
    Alessandro Saraco, Il Cardinale Domenico Capranica (1400-1458) e la riforma della Chiesa, CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 2004, ISBN 88-7367-034-2
    Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne della cappella di Sant'Agnese
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Almo collegio Capranica
  2. Scopri i profili dei superiori e dei padri spirituali dell'Almo Collegio Capranica, la più antica istituzione ecclesiastica di Roma. Tra loro ci sono sacerdoti, docenti, giuristi e teologi, che formano gli studenti del Collegio.

  3. Il cardinale Domenico Capranica, con atto del 5 gennaio 1457, fondava un Collegio cui dava il nome della sua famiglia, con lo scopo di offrire la possibilità di una adeguata formazione al sacerdozio ai giovani meno abbienti della città di Roma.

  4. The Almo Collegio Capranica is the oldest Roman college, founded in 1457 by Cardinal Domenico Capranica (1400–1458) in his own palace for thirty young clerics, who received an education suitable to prepare them for the priesthood.

  5. L'Almo collegio Capranica è un seminario della Chiesa cattolica fondato a Roma nel 1457 per l'istruzione e la preparazione dei giovani aspiranti al sacerdozio.

  6. Fondato nel 1457 dal cardinale Domenico Capranica, il Collegio offre una formazione sacerdotale ai giovani meno abbienti della città di Roma. Il Collegio è sotto la giurisdizione del Papa e ha una Commissione Episcopale per l'Alta Direzione.