Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini .

  2. 25 lug 2021 · Un articolo che ripercorre la trama politica segreta che portò all’arresto del Duce su ordine del Re d’Italia Vittorio Emanuele III. Scopri i protagonisti, le motivazioni e le conseguenze di questo evento storico.

  3. 25 lug 2023 · Per tutta la giornata del 25 luglio venne mantenuto uno strettissimo riserbo su quanto accaduto; solo alle 22:45 fu data la notizia della sostituzione del capo del governo. Sulle prime pagine del 26 luglio 1943 il “Corriere della Sera” e “La Stampa” riportavano solo le dimissioni di Mussolini.

  4. 29 gen 2024 · Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del fascismo votò l'ordine del giorno di Dino Grandi che restituiva al re il comando supremo delle forze armate. Dopo un colloquio con Vittorio Emanuele III, Mussolini fu destituito e arrestato dai carabinieri.

  5. 18 lug 2023 · Il 25 luglio 1943 Mussolini fu deposto dal Gran Consiglio del Fascismo e arrestato dal re Vittorio Emanuele III. La sua sostituzione segnò l'inizio della fine del regime fascista e della guerra contro gli Alleati.

  6. 24 lug 2019 · Nel pomeriggio del 24 luglio 1943, il Gran Consiglio del fascismo, l’organo supremo del regime, si riunisce per la prima volta dopo quattro anni. Lo sbarco alleato in Sicilia ha infranto ogni residua speranza di vittoria. Il tracollo militare impone decisioni urgenti che porteranno alla caduta del Duce.

  7. Sono le prime ore del 25 luglio 1943, quando il Gran Consiglio del Fascismo approva l'esautorazione di Benito Mussolini dall'incarico di capo del governo e la sua sostituzione con Pietro Badoglio. Quello stesso pomeriggio il dittatore viene arrestato a Villa Savoia.