Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'articolo 1418 del Codice Civile stabilisce le ipotesi in cui il contratto è nullo per contrarietà a norme imperative o per mancanza di requisiti essenziali. Il testo illustra il dispositivo, la spiegazione, le relazioni, le massime e le notizie sul tema.

    • Requisiti

      Ne deriva che le modifiche di tale elemento concordate tra...

  2. Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, manca uno dei requisiti strutturali, è illicito o manca nell'oggetto. Scopri le norme, i commenti e la giurisprudenza annotata sull'art. 1418 codice civile.

  3. 10 gen 2020 · La violazione di una norma imperativa non luogo necessariamente alla nullità del contratto, giacché lart. 1418, comma 1, c.c., con l’inciso «salvo che la legge disponga diversamente», impone all’interprete di accertare se il legislatore, anche nel caso di inosservanza del precetto, abbia consentito la validità del negozio predisponendo un me...

  4. Sono nulli per violazione del divieto di pattuire interessi usurari, previsto per il mutuo dal l'art. 1815, comma 2, tutti i contratti che prevedono la messa a disposizione di denaro dietro remunerazione, compresa l'apertura di credito in conto corrente che contenga la clausola in ordine all'applicazione di un tasso sugli interessi con ...

    • Le Cause Di Invalidità Del Contratto
    • La Nullità Del Contratto
    • La Conversione Del Contratto Nullo
    • L'annullabilità Del Contratto
    • La Convalida E La Rettifica Del Contratto

    Tra le cause che la legge reputa idonee a "sciogliere" il contratto (art. 1372 c.c.), sono da menzionarsi, oltre alla rescissione e alla risoluzione che concernono vizi del "rapporto", anche la dichiarazione di nullità e l'annullabilitàche riguardano, invece, vizi dell'atto. La tradizionale bipartizione dell'invalidità contrattuale, costituita da n...

    Secondo l'art. 1418 c.c., il contratto è nullo: quando è contrario a norme imperative; quando difetta di uno dei requisiti indicati dall'art. 1325 c.c. (accordo delle parti, causa, oggetto, forma); quando la causa o i motivi sono illeciti, laddove determinanti per la conclusione del contratto; quando l'oggetto del contratto è impossibile, illecito,...

    Ex art. 1424 c.c., la nullità può produrre, invece, gli effetti di un diverso contratto, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora possa ritenersi, avuto riguardo agli scopi perseguiti dalle parti, che le stesse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità (c.d. conversione del contratto nullo).

    Oltre alla nullità, altra causa di invalidità contrattuale che trova apposita disciplina nel codice civile è l'annullabilità. Sono considerate cause di annullabilità del contratto: l'incapacità di una delle parti (ad es. nel caso di contratti conclusi da minore o incapace di intendere e di volere; ecc.) (art. 1425 c.c.); il consenso dato per errore...

    Il codice prevede, altresì, la possibilità di sanare, in tutto o in parte, gli effetti del contratto annullabile, allorchè si realizzino i presupposti dell'istituto della "convalida" (art. 1444 c.c.) o della "rettifica" (artt. 1430, 1432 c.c.) e, al fine di tutelare il legittimo affidamento di eventuali aventi causa, precisa che l'annullamento (pur...

  5. Art. 1418. Cause di nullità del contratto. Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative [Codice civile 1352, 1422, 1462, 2331, 2332], salvo che la legge disponga diversamente [Codice civile 1876]. Producono nullità del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati dallarticolo 1325, l’illiceità della causa [Codice ...

  6. Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, manca uno dei requisiti indicati dall'art. 1325, è illicito o non determinabile. La nullità può essere virtuale, strutturale o residuale in base alla gravità e alla natura dei difetti.

  1. Ricerche correlate a "art 1418 codice civile"

    art 1325 codice civile