Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Articolo 1593 Codice Civile. (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) [Aggiornato al 27/03/2024] Addizioni. Dispositivo. Spiegazione. Relazioni. Massime. Notizie. Tesi di laurea. Modelli. Consulenza. Dispositivo dell'art. 1593 Codice Civile.

  2. Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora ciò possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse.

  3. 10 gen 2020 · Lart. 1593 c.c. — nel disciplinare le addizioni eseguite dal conduttore sulla cosa locata — non enuncia una facoltà di costui, ma regola soltanto le conseguenze della sua iniziativa — consentita o meno — prescindendo dalla sua legittimità e dalla reazione del locatore, senza escludere che questi per tutelare il proprio ...

    • La Vicenda
    • No Alla Presunzione Del Possesso Se c’è Detenzione
    • Donazione Di Cosa altrui: Nulla Per Difetto Di Causa
    • Premessa: I Miglioramenti apportati Al Bene Locato
    • Migliorie: L’Indennità Postula La Riconsegna Del bene?
    • La Ricostruzione Dei Fatti Non è Sindacabile in Sede Di legittimità
    • Conclusioni

    Un uomo dona alla moglie la piena proprietà di un villino con annesso terreno di 200 mq e piscina, unitamente alla nuda proprietà di un fabbricato allo stato di rudere. Nell’atto dichiara che i suddetti beni gli sono pervenuti per via del possesso pieno, esclusivo e ininterrotto per un periodo di oltre 20 anni. Una società, che si dichiara propriet...

    Chi chiede che venga accertata l'intervenuta usucapione ha l’onere di dimostrare di aver esercitato sul bene un potere di fatto che si sia estrinsecato in un'attività corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà. Pertanto, occorre provare: 1. la disponibilità del bene (corpus) 2. ma anche l'animus possidendiper il tempo necessario ad usuca...

    Nel caso di specie, la donazione effettuata dal marito alla moglie ha ad oggetto un bene altrui – appartenente alla società ricorrente – pertanto è nulla per difetto di causa. Sul punto, in passato, si erano sviluppati due indirizzi contrastanti: secondo il primo, il negozio era invalido, mentre, per il secondo, era inefficace. La Suprema Corte, ne...

    Durante la locazione, può accadere che il conduttore apporti dei miglioramenti al bene locato. Per miglioramenti s’intendono le trasformazioni o sistemazioni che comportano un aumento di valore, ne accrescono il godimento e la produttività e si incorporano nel bene. Se il conduttore ha ottenuto il consenso del locatore, allora quest’ultimo è tenuto...

    La sentenza gravata ha condannato la società al pagamento di 100 mila euro per l’aumento di valore dei beni a causa dei miglioramenti apportati dal convenuto. La ricorrente contesta la violazione dell’art. 1592 c.c.; secondo le difese della società, per liquidare l’indennità, è necessario che siano indicate le spese in concreto sostenute dal condut...

    La ricorrente lamenta la ricostruzione dei fatti operata dal giudice di merito, secondo cui la società è proprietaria del villino con giardino e della piscina, ma non del fabbricato allo stato di rudere. Correlativamente, la sentenza gravata ritiene che i convenuti non abbiano posseduto nessuno dei due beni, atteso che hanno sempre corrisposto il c...

    La sentenza gravata ha errato nel condannare la società al pagamento dell’indennità ai sensi dell’art. 1592 c.c. senza verificare se il bene fosse stato (o meno) restituito alla proprietaria, violando il principio sopra esposto e incorrendo nel vizio di falsa applicazione della norma. Pertanto, la pronuncia viene cassata in relazione al motivo acco...

    • Marcella Ferrari
  4. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    (CODICE CIVILE-art. 1593) Art. 1593. (Addizioni). Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora cio' possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse.

  5. Art. 1593 del Codice civile Commentato Online. Addizioni. Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora ciò possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse.

  6. Art. 1593. (Addizioni). Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora cio' possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse. In tal caso questi deve pagare al conduttore un'indennita' pari alla minor somma tra l ...