Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo figlio maschio di Francesco Stefano di Lorena (imperatore Francesco I) e di Maria Teresa dAs-burgo, il 18 agosto del 1765, alla morte del padre, Pietro Leopoldo divenne Granduca di Toscana. Fu un “sovrano illuminato”, al passo con i tempi e con le nuove correnti di pensiero.

  2. Asburgo-Lorena di Toscana è il ramo cadetto della casa reale d'Asburgo che resse il Granducato di Toscana dal 1737 al 1801 e dal 1814 al 1860.

  3. 1 gen 2015 · La collezione di mappe (circa 2500), insieme con innumerevoli documenti scritti (alcune centinaia di filze/cartelle/buste) – denominata RAT e conservata nell’Archivio Nazionale di Praga– ha avuto origine dopo il 27 aprile 1859 e l’esilio dell’ultimo granduca di Toscana Leopoldo II di Asburgo Lorena. A più riprese, l ...

  4. www.storiadifirenze.org › wp-content › uploadsStoria di Firenze

    Il primo granduca della nuova dinastia era stato Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Austria, e dal 1745 Sacro Romano Imperatore che aveva ricevuto la Toscana al posto della natia Lorena, nell’ambito degli accordi preliminari (1736) nell’ambito della guerra di successione polacca.

  5. Asburgo-Lorena di Toscana è il ramo cadetto della casa reale d'Asburgo che resse il Granducato di Toscana dal 1737 al 1801 e dal 1814 al 1860.

  6. Download Free PDF. Io, la Regina II. Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e il suo tempo. Marcello Andria. Il contributo torna ad analizzare il fondo librario della regina Maria Carolina, la sua raccolta tedesca, costituita in quantità significativa da testi di narrativa e di teatro.

  7. La prima frattura fra L. II e il ceto dirigente toscano si ebbe nel 1830, quando il granduca, al ritorno da un viaggio a Dresda e a Vienna, proibì lo svolgimento di una manifestazione in suo onore, organizzata fra gli altri da C. Ridolfi, G. Capponi e P.F. Rinuccini.