Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il meccanismo elettorale dell'Assemblea Costituente era proporzionale a liste concorrenti in 32 collegi elettorali plurinominali. La legge elettorale prevedeva l'elezione di 573 deputati, ma le elezioni non si poterono svolgere nelle province di Bolzano , Trieste , Gorizia , Pola , Fiume e Zara .

  2. Composizione originaria: per ciascun costituente è indicato il gruppo parlamentare di appartenenza ad inizio legislatura. Sono contrassegnati con (*) i costituenti che, per effetto di opzione dei candidati plurieletti, siano stati proclamati eletti successivamente; rispetto a tali costituenti, è indicato il gruppo parlamentare ...

  3. 2 giu 2023 · Questo sito, dedicato al 75° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione, consente di accedere ai materiali di documentazione sulla composizione e i lavori dell'Assemblea costituente.

  4. Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione per antonomasia del potere costituente.

  5. Il compito dell’Assemblea, come previsto dal Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 98/1946, era quello di redigere la nuova Costituzione. A questo si affiancavano altri tre doveri: votare la fiducia al governo, approvare le leggi di bilancio e ratificare i trattati internazionali .

  6. L'Assemblea Costituente della Repubblica italiana, composta di 556 deputati, fu eletta il 2 giugno 1946 e si riunì in prima seduta il 25 giugno nel palazzo Montecitorio.

  7. www.cortecostituzionale.it › jsp › consultaCorte costituzionale

    Solo nel 1955 fu completata la prima composizione della Corte costituzionale, che si insediò nel palazzo della Consulta e si diede la prima necessaria organizzazione, emanando anche le norme regolamentari per la disciplina dei suoi procedimenti: le cosiddette "Norme integrative".