Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Chi sono gli aventi causa in un contratto di locazione? Gli aventi causa sono coloro che derivano il loro diritto dal diritto di una delle parti, i successori a titolo particolare. Il diritto dell'avente causa derivando da quello della parte, ne segue le vicende.

  2. 21 apr 2018 · Si contrappone all’“avente causa” Tratto dall’Accademia della Crusca. Dante causa è tecnicismo specifico del diritto civile, una locuzione sostantivale e aggettivale composta dal participio...

  3. 10 apr 2020 · Quali sono le parti essenziali di un contratto di locazione? Come deve essere strutturato un contratto di locazione affinché tuteli al meglio le parti in causa? Tutte le informazioni utili in questo contributo.

    • Che Cos’È IL Diritto Di Prelazione?
    • Come Si esercita IL Diritto Di Prelazione
    • La Prelazione Volontaria
    • Che Cosa Accade Se I Contraenti Non rispettano La Prelazione Volontaria?
    • IL Patto Di Prelazione Deve Essere Trascritto?
    • La Prelazione Legale
    • Diritto Di Prelazione sugli Immobili
    • La Prelazione Del Coerede
    • La Prelazione Del Conduttore
    • IL Diritto Di Prelazione Del Confinante

    Il diritto di prelazione consiste nel diritto di essere preferito ad altri, a parità di condizioni, nella conclusione di un determinato contratto. I soggetti coinvolti sono: 1. il concedente o prelazionante o promittente: ossia il soggetto che concede il diritto di prelazione, 2. il beneficiario o prelazionario: vale a dire il titolare del diritto ...

    Il titolare del diritto di prelazione (beneficiario o prelazionario) può esercitare il proprio diritto solo nel momento in cui riceve la comunicazione dalla controparte (concedente o prelazionante o promittente). Infatti, l’obbligo del concedente e il correlativo diritto del beneficiario sorgono solo qualora il prelazionante decida di concludere il...

    La prelazione volontaria è un negozio che le parti decidono liberamente di concludere in virtù del principio di autonomia contrattuale (art. 1322 c.c.), ma non trova espressa disciplina nel codice civile. Il patto di prelazione può essere: 1. una clausola che si inserisce in un contratto più ampio, 2. un contratto autonomo. Soffermiamoci sulla seco...

    Come abbiamo visto, nel patto di prelazione il concedente (prelazionante) si obbliga a preferire il beneficiario (prelazionario) nella conclusione del contratto e, omologamente, il beneficiario (prelazionario) gode del diritto di essere preferito. Il concedente resta libero di disporre del bene di cui è proprietario come meglio crede, pertanto, può...

    Il patto di prelazione può avere ad oggetto beni mobili o immobili. Nel caso in cui la prelazione convenzionale si inserisca nella compravendita di un appartamento (bene immobile), tale accordo è soggetto a trascrizione? La risposta ènegativa. La prelazione volontaria, ossia quella non disciplinata dalla legge, ha natura obbligatoria e non reale. I...

    In casi tassativi, la legge prevede il diritto di prelazione a favore di un determinato soggetto, senza necessità che le parti stipulino una convenzione ad hoc. Tale forma di prelazione reca le seguenti caratteristiche (si rinvia al paragrafo sugli effetti della prelazione legale): 1. ha fonte nella legge, 2. ha efficacia reale, 3. è opponibile ai ...

    Le principali ipotesi di prelazione legale (come quella ereditaria, urbana e agraria) hanno ad oggetto beni immobili. Come abbiamo visto, la prelazione legale ha efficacia reale, pertanto, se il concedente viola il proprio obbligo di preferire il prelazionario, ossia trasferisce il bene ad un altro soggetto, il prelazionario può agire direttamente ...

    In materia di successioni, l’art. 732 c.c. si occupa del diritto di prelazione del coerede e disciplina il cosiddetto retratto successorio, ossia il diritto di riscatto. La ratiodella norma consiste nella volontà del legislatore di evitare che, nei rapporti tra i coeredi, si inseriscano dei terzi estranei. Andiamo con ordine e analizziamo il testo ...

    Tra le ipotesi di prelazione legale su immobili, si ricorda la prelazione urbana, vale a dire la prelazione a favore del conduttore in caso di compravendita dell’immobile ad uso non abitativo concesso in locazione (art. 38 legge 392/1978). Per completezza espositiva, si ricorda che la legge prevede il diritto di prelazione anche in caso di nuova lo...

    La prelazione agraria costituisce un’altra ipotesi di prelazione legale avente ad oggetto beni immobili. Può riguardare: 1. ’affittuario del fondo, 2. in via sussidiaria, il proprietario confinante del fondo. In particolare, la prelazione di cui gode l’affittuario si inserisce nell’ambito dell’affitto dei fondi rustici. Ricordiamo che il contratto ...

  4. La figura dell'avente causa la si ritrova ad esempio nell'istituto della successione, in cui il subentro del soggetto acquirente può avvenire per mortis causa in qualità di erede o essere...

  5. 12 set 2019 · Il codice civile definisce la locazione ( art. 1571 c.c.) come il contratto con cui una parte, detta locatore, si obbliga a far godere all'altra parte, ossia al conduttore o locatario o...