Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con la marcia su Roma e l'instaurarsi della dittatura fascista la bandiera italiana perse la sua unicità simbolica venendo in parte oscurata dall'iconografia di regime.

  2. La simbologia fascista è l'insieme dei simboli utilizzati dal fascismo e dal neofascismo. Il fascismo storico, così inteso dalla fondazione del Popolo d'Italia e l'inizio delle campagne interventiste nel 1914 al termine della Repubblica Sociale Italiana nel 1945, fece ampio uso della simbologia classica dell'antica Roma: esempi ne furono il ...

  3. L'Italia entrò nel secondo conflitto mondiale il 10 giugno 1940 con il celebre discorso di Benito Mussolini proferito dal balcone principale di Palazzo Venezia a Roma; il clima era però molto differente da quello che caratterizzò l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale: il re non si presentò sul balcone del Palazzo del ...

  4. 25 dic 2012 · Dopo la Seconda guerra mondiale, caduto il fascismo e abolita la monarchia, nasce la Repubblica e con essa viene definita, durante l’Assemblea Costituente, la forma definitiva della bandiera dello Stato italiano: il tricolore a bande verticali e di uguali dimensioni con i colori verde, bianco e rosso.

  5. 7 mag 2024 · In questo articolo esploreremo l’origine della bandiera italiana, il significato dei suoi colori, il suo ruolo durante le guerre mondiali e il periodo fascista, nonché la sua importanza come simbolo di unità nazionale e libertà.

  6. 2 giu 2022 · La storia del Tricolore ha inizio alla fine del Settecento. La nostra bandiera, infatti, trae ispirazione da quella della Francia, introdotta nel 1789 durante la Rivoluzione.

  7. 28 mag 2023 · La storia della bandiera italiana è intrisa di simbolismo e rappresenta l’identità e l’unità del popolo italiano. L’attuale bandiera tricolore, composta da tre bande verticali di uguale dimensione di verde, bianco e rosso, è stata adottata ufficialmente come emblema nazionale il 1º gennaio 1948.