Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 dic 2012 · Il tricolore italiano è la bandiera ufficiale dello Stato italiano. La sua nascita, ispirata agli ideali liberali della Rivoluzione francese, avviene a Reggio Emilia il 27 dicembre 1796, quando un’assemblea di 110 delegati presieduti da Carlo Facci decretano la costituzione della Repubblica Cispadana.

  2. 1 ago 2023 · Bandiera italiana: storia e significato del tricolore. Com'è nata la bandiera italiana? E cosa significano i colori di un simbolo patriottico che sventola spesso sotto i nostri occhi?

  3. 15 giu 2017 · L’articolo 12 della Costituzione italiana dispone che «la bandiera della Repubblica è il tricolore, verde, bianco, rosso, a tre bande verticali di uguali dimensioni». La bandiera italiana ha origine a Milano quale bandiera delle milizie lombarde create da Napoleone il 6 novembre 1796.

  4. La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

  5. 20 apr 2018 · La bandiera italiana è il simbolo dell’Italia e dell’unità nazionale. E’ costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni, di colore verde, bianco e rosso. Il tricolore fa parte ormai della cultura italiana da secoli.

  6. La bandiera italiana ha attraversato più di due secoli di storia d'Italia, salutandone tutti gli avvenimenti più importanti. Indice. 1 Storia. 1.1 La nascita dei colori nazionali italiani su una coccarda. 1.2 Gli stendardi di Cherasco. 1.3 La bandiera militare della Legione Lombarda. 1.4 La bandiera militare della Legione Italiana.

  7. 2 giu 2022 · Il Tricolore, in diverse forme e con vari stemmi, fu usato dalle Repubbliche create tra il 1796 e il 1799 sul territorio italiano e, in seguito, dal Regno d’Italia “napoleonico”, esistito negli anni 1805-1814 ed esteso su buona parte della Pianura padana.