Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bartolomeo Manfredi ( Ostiano, agosto 1582 – Roma, 12 dicembre 1622) è stato un pittore italiano, tra i maggiori esponenti del caravaggismo romano.

  2. Opere di Bartolomeo Manfredi. Voce principale: Bartolomeo Manfredi. Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto (causa le poche informazioni puntuali circa i suoi dipinti, molte delle quali ancora in collezioni private o comunque in luoghi di difficile accesso) delle opere del pittore Bartolomeo Manfredi ( 1582 - 1622 ). [1] Immagine. Titolo.

  3. Bartolomeo Manfredi (baptised 25 August 1582 – 12 December 1622) was an Italian painter, a leading member of the Caravaggisti (followers of Michelangelo Merisi da Caravaggio) of the early 17th century.

  4. Il Concerto è un dipinto olio su tela (130×189,5cm) di Bartolomeo Manfredi databile intorno al 1617-1618 e conservato presso le Gallerie degli Uffizi di Firenze. Il dipinto lega le sue vicissitudini all'altra tela con cui faceva coppia, i Giocatori di carte, anch'essa oggi agli Uffizi.

  5. Il Tributo a Cesare è un'opera di Bartolomeo Manfredi (1587 circa-1620 circa). Con il suo pendent, Disputa con i dottori, dello stesso autore, proviene dalla collezione del cardinale Carlo de' Medici (1595–1666), figlio del granduca Ferdinando I de' Medici .

  6. I Giocatori di carte è un dipinto olio su tela (130×191 cm) di Bartolomeo Manfredi databile intorno al 1617-1618 e conservato presso le Gallerie degli Uffizi di Firenze. Il dipinto lega le sue vicissitudini all'altra tela con cui faceva coppia, il Concerto, anch'essa oggi agli Uffizi.

  7. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su MANFREDI, Bartolomeo. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.