Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 dic 2022 · I Bizantini in Italia. Alla fine della guerra greco-gotica (535-553) i Bizantini sconfissero gli Ostrogoti e riconquistarono l’Italia. Nel 568, però, giunsero nella penisola i Longobardi, una popolazione insediata in Pannonia, ma di origine scandinave.

    • L'arte Bizantina
    • Scultura Bizantina
    • La Letteratura
    • La Poesia
    • IL Teatro Bizantino

    L'arte bizantinaè un termine utilizzato per descrivere l'arte cristiana sviluppatasi a Costantinopoli durante il IV e V secolo e poi diffusa, dal V al XV secolo, in molte regioni dell'Impero romano. È caratterizzata da forme iconografiche e stilistiche derivanti dalla fusione di elementi ellenistici, romani e orientali (armeni, siriaci, persiani). ...

    La scultura nell'arte bizantina era principalmente utilizzata per scopi decorativi e cromatici. Un raro esempio di scultura a tutto tondo è la bellissima testa di Teodora a Milano, nel Castello Sforzesco. Gli oggetti in avorio lavorati ad Alessandria e a Costantinopoli sono particolarmente notevoli, tra cui la cattedra diMassimiano a Ravenna. La pi...

    Laletteratura bizantina copre il periodo che va dall'incoronazione di Giustiniano (527 d.C.) alla caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi (1453). Può essere divisa in due periodi principali: dal VI al IX secolo e dal IX al XV secolo. Il primo periodo è caratterizzato dal contenuto cristiano e dall'assorbimento degli apporti orientali, mentre il ...

    La poesia profana ha il suo fiore nell'epigramma: Paolo Silenziario e il citato Agazia sono autori di epigrammi erotici di grande suggestività. Giorgio di Pisidia, il primo a usare il dodecasillabo, scrisse epigrammi su avvenimenti del tempo. L'epigramma continua a fiorire nel secondo periodo della letteratura bizantina, con Costantino Cefala (X se...

    Il teatro è stato osteggiato dalla Chiesa primitiva e quindi praticamente inesistente fino al periodo iconoclastico. Durante la dinastia macedone (IX-XI secolo), il dramma sacro è stato accettato in chiesa. Poco si sa del teatro profano, ma alcune opere come i Versi su Adamo di Ignazio Diacono (IX secolo) e il dramma sacro attribuito a Gregorio di ...

  2. Italia bizantina. Con Italia bizantina si identificano tutti quei territori della penisola italiana che furono controllati dall' impero bizantino, nome con cui ci si riferisce all'Impero romano d'Oriente, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente avvenuta nel 476.

  3. Appunto sull'Impero d'Oriente: il dominio Bizantino in Italia. di eddie guerrero. (300 punti) 2' di lettura. 4 / 5 (3) Il dominio bizantino. Per quindici anni, dal 553 al 568, l’Italia...

    • (3)
    • Eddie Guerrero
  4. 9 nov 2023 · Le caratteristiche dellarte bizantina. Lo sviluppo delle arti visive dello stile artistico bizantino. Indice. Introduzione. Caratteristiche generali. Stile. Produzioni principali. Alto...

  5. bizantino, Impero. Tommaso Gnoli. Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia. Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, avvenuta all'inizio del 5° secolo d.C. L'Impero bizantino è sopravvissuto alla parte occidentale per circa un millennio.

  6. Impero bizantino. Con la denominazione “ impero bizantino “, desunta dal nome della sua capitale Bisanzio ( Costantinopoli ), ci si riferisce all’impero romano d’Oriente dopo il crollo dell’impero romano d’Occidente (476 d.C). All’inizio dell’impero si segnalarono soprattutto i due imperatori Teodosio II e Giustiniano.