Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Felice di Savoia fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte. Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.

  2. Storia della vita di Carlo Felice di Savoia, monarca italiano. Alla fine di un'eredità. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Carlo Felice di Savoia nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Riconvocato il apr. 1828 un nuovo congresso, il re raccomandò flessibilità sulle questioni finanziarie, ma rigidità sulle proposte di principio, formulate in modo inaccettabile per uno Stato dalla viva tradizione giurisdizionalistica.

  4. Carlo Felice di Savoia fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte.

  5. Splendidissimo nelle opere pubbliche, aprì nuove strade, gettò un ponte sul Ticino a Buffalora e un altro sulla Dora a Torino, dove fece inoltre la piazza che porta ancora il suo nome, costruì a Genova, sua residenza preferita, un magnifico teatro, e in Savoia restaurò la chiesa di Altacomba con l'annesso cenobio.

  6. Carlo Felice di Savoia è stato re di Sardegna e duca di Savoia dal 1821 alla morte. Undicesimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 segue il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 regge, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia.

  7. Reazionario convinto e assertore del diritto divino dei re, restituì la posizione di erede presunto a Carlo Alberto solo dopo che questi si impegnò nella campagna del 1823 contro i liberali spagnoli.