Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I d'Angiò (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  2. Il 20 giugno 1238, aveva designato nel testamento la ultimogenita Beatrice quale erede universale in caso di sua morte senza discendenza maschile, mentre le prime due figlie avrebbero ricevuto un indennizzo in denaro.

  3. Imbarcatosi, quindi, a Marsiglia, a metà di maggio del '65, il nuovo re di Sicilia, riceveva l'investitura del regno il 28 giugno, dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso la Francia.

  4. 10 gen 2023 · Carlo I, detto anche Carlo d’Angiò (1226-1285), era un membro della dinastia reale dei capetingi, fondatore della seconda casa D’Angiò. Fu un importante politico e condottiero del primo duecento, alleato del Papa, re di Sicilia e protagonista delle crociate.

  5. Carlo d’Angiò, primo sovrano della dinastia che regnò sul sud Italia dal 1266 al 1442, è conosciuto come colui che sconfisse gli ultimi Svevi e che governò in maniera tirannica il Regno di Sicilia. La sua figura ha spesso subito giudizi o molto negativi o eccessivamente benevoli.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › carlo-i-d-angio-re-di-sicilia_(Enciclopedia-Dantesca)Carlo I d'Angio, re di Sicilia - Treccani

    Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227. Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò di cultura e di gusto per la poesia e l'arte, fu però avviato all'attività politica e militare specialmente per formarsi un conveniente appannaggio.

  7. 21 mar 2017 · L’uomo che la storia ricorda come Carlo I dAngiò, re di Sicilia, nacque il 21 marzo del 1226 a Parigi dal re di Francia Luigi VIII e sua moglie Bianca di Castiglia.

  8. CARLO I d'Angiò, re di Sicilia. a cura di Alberto Gentile. Uomo di carattere forte e determinato nacque a Parigi il 21 marzo del 1226, ultimo dei sette figli di re Luigi VIII di Francia detto il Leone e Bianca di Castiglia.

  9. Carlo I d'Angiò ( Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 ), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani.

  10. Carlo dAngiò, con il suo esercito composto principalmente da francesi, olandesi e tedeschi, riuscì a sconfiggere Manfredi e a conquistare il regno. Questa vittoria segnò la fine della dinastia sveva e l’inizio del dominio angioino nel sud Italia.