Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Castello di Adelaide a Susa, in provincia di Torino, è un'imponente fortezza medievale costruita nel XII secolo. Con la sua architettura romanico-gotica e la posizione strategica, il castello rappresenta un importante sito storico nella regione.

  2. Castello di SUSA – Inizia un viaggio attraverso più di 2000 anni di storia, arte e archeologia. Orari. Temporaneamente chiuso. 00:00 - 00:00 | 00:00 - 00:00. Aperture straordinarie. Dove Siamo. Via Impero Romano snc. 10059 - Susa (Torino) Come raggiungerci. Prenotazioni. +39 3456124682. castellosusa@gmail.com. Prenota la tua visita. Il Museo.

  3. Il castello della Contessa Adelaide si trova a Susa, circa 50 km a ovest di Torino e ospita il Museo Civico della città e Centro di interpretazione del territorio della Valle di Susa. Condividi. Vedi azioni. Argomenti. Patrimonio culturale. Turismo. Indice della pagina. Descrizione. Indirizzo e punti di contatto. Modalità di accesso. Allegati.

  4. Il castello della Contessa Adelaide si trova a Susa, circa 50 km a ovest di Torino e ospita il Museo Civico della città e Centro di interpretazione del territorio della Valle di Susa. Posto sull'altura che domina il centro storico, a fianco del celebre Arco di Augusto, fra i più antichi castelli in Val di Susa, la fortificazione ...

  5. CASTELLO DELLA CONTESSA ADELAIDE SUSA. C’è chi definì la città di Susa la “Porta d’Italia”; è infatti qui che la dinastia dei Savoia si affacciò in Piemonte. Incerta la data della sua costruzione, il Castello di Susa fu teatro di numerose vicissitudini che segnarono la storia delle regione.

  6. It includes works of art created during the period stretching from about 1860 to the 1970s. A Space dedicated to showcasing and preserving the Creative Works of Contemporary Artists. The museum serves as a cultural hub, fostering appreciation and understanding of the art world through exhibitions, educational programs, and public events.

  7. Castello di Susa - Museo civico. Il castello di Adelaide si apre al pubblico con un percorso di scoperta delle sue origini attraverso gli scavi archeologici esterni ed interni emersi dagli ultimi interventi di restauro, facendone emergere il suo ruolo nella storia di Susa e della sua valle.