Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.storico.org › risorgimento_italiano › cavour_chiesaCavour e la Chiesa - storico.org

    La posizione e l’opera del Ministro Piemontese (spesso ambigue) per la nascita della Nazione Italiana e la riforma della Chiesa. Il Risorgimento ha rappresentato per molti Cattolici Italiani un avvenimento ambivalente tra chi ha visto in esso un attacco frontale allo Stato e all’ideologia della Chiesa, e chi, invece, vi ha intravisto il ...

  2. Fra i tentativi posti in essere dal Piemonte per appianare i contrasti con la Santa Sede e per tentare in extremis una riconciliazione con il Papa, un significato tutto particolare ebbe, verso...

  3. 6 giu 2022 · Con il principio di “libera Chiesa in libero Stato”, Cavour delineò i fondamenti su cui si sarebbero basate le future relazioni tra lo Stato e la Chiesa: piena libertà per la Chiesa da qualunque forma di ingerenza dello Stato nelle proprie attività e nella vita spirituale e nel contempo rinuncia a qualsiasi privilegio nel ...

  4. 5 ago 2021 · Cavour sosteneva che la libertà della Chiesa nella nuova Italia poteva essere assicurata soltanto da un’effettiva separazione tra la Chiesa e lo Stato, secondo il principio «libera Chiesa in libero Stato», già adottato dai cattolici liberali in Belgio nel 1830, per difendere la libertà della Chiesa dalle ingerenze delle nuove ...

  5. Cavour, dall’indipendenza all’unità d’Italia. Le tappe del travagliato viaggio che condussero il conte all'unità nazionale.

  6. Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour ( Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861 ), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano .

  7. Dopo l’assoluzione impartita da fra’ Giacomo da Poirino (che fu punito da Pio IX con la sospensione a divinis), Cavour, stroncato da una malaria malcurata, morì alle 6,45 del 6 giugno 1861 nella casa di Torino, all’età di 50 anni, 9 mesi e 26 giorni.