Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La dottrina anglicana si basa sui tre maggiori credi dei concili ecumenici ( Simbolo degli apostoli, Credo niceno, e Simbolo atanasiano) e nei principi del Quadrilatero Chicago-Lambeth. La dottrina poggia anche su due rami paralleli.

  2. L'anglicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII. Comprende chiese che sono storicamente legate ad essa ed altre con credenze, pratiche di culto e strutture affini, sebbene non identiche. La ...

  3. La religione anglicana crede nella Trinità, cioè nel Padre, nel Figlio (Gesù Cristo) e nello Spirito Santo, come espressa nel Credo apostolico. La Bibbia è considerata la parola di Dio e l’autorità suprema per la fede e la pratica anglicana.

  4. La Chiesa anglicana è una delle principali confessioni cristiane presenti nel mondo, con una storia che risale al XVI secolo. Fondata in Inghilterra da re Enrico VIII, la Chiesa anglicana è caratterizzata da una combinazione di elementi cattolici e protestanti.

  5. 2 lug 2020 · La Chiesa anglicana è il nome della Chiesa d’Inghilterra, nata nel XVI secolo. La sua origine è legata alla vicenda del divorzio del re d’Inghilterra Enrico VIII che decise la separazione dalla Chiesa di Roma, ma le motivazioni del re sono più complesse di quanto possono sembrare.

    • chiesa anglicana in cosa credono1
    • chiesa anglicana in cosa credono2
    • chiesa anglicana in cosa credono3
    • chiesa anglicana in cosa credono4
  6. Chiesa anglicana (in inglese Church of England, in latino Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d' Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo.

  7. Chiesa anglicana. La Chiesa d’ Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo ‘supremo governatore visibile’ è il sovrano d’Inghilterra, che all’atto dell’incoronazione giura di mantenerne e difenderne la dottrina e l’organizzazione.