Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La clausola risolutiva espressa consente al creditore di ottenere la risoluzione del contratto quando il debitore non adempie una o più prestazioni contrattuali contemplate nella clausola,...

  2. 6 ago 2023 · La clausola risolutiva espressa è il patto, inserito all’interno di un contratto, con cui le parti stabiliscono che il venir meno a una specifica obbligazione comporta di diritto la risoluzione dell’accordo.

  3. 27 mar 2024 · Quando la risoluzione del contratto si verifica di diritto a seguito della dichiarazione del creditore di volersi avvalere della clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.), la valutazione dell'incidenza dell'inadempimento sull'intero contratto è stata già compiuta dalle parti, la cui autonomia privata ha instaurato il ...

  4. La clausola risolutiva espressa è la pattuizione delle parti di un contratto che assumono un determinato adempimento venendo meno il quale c’è condizione risolutiva del contratto stesso.

  5. 19 set 2023 · La clausola risolutiva espressa e la condizione risolutiva sono entrambe figure giuridiche legate alla possibile risoluzione di un contratto in seguito ad inadempimento. Tuttavia, pur avendo una finalità simile, presentano differenze sostanziali nella loro natura e nei loro effetti.

  6. 13 nov 2023 · La clausola risolutiva espressa rappresenta un importante strumento contrattuale che offre sicurezza e chiarezza alle parti, permettendo la risoluzione automatica del contratto in caso di specifici inadempimenti.

  7. 19 ott 2022 · La clausola risolutiva espressa ( art. 1456 c.c.) è la clausola con la quale le parti prevedono che il contratto dovrà considerarsi risolto qualora una determinata obbligazione non venga adempiuta affatto o non venga adempiuta secondo le modalità stabilite.