Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 dic 2019 · Tabella dei CODICI IDENTIFICATIVI COOBBLIGATO : DESCRIZIONE. CODICE : ... 63 : Gestore del deposito fiscale o del deposito del destinatario registrato. 64 :

    Descrizione
    Codice
    Genitore / tutore
    02
    Curatore fallimentare
    03
    Erede
    07
    Defunto
    08
  2. Se nel modello F24 viene indicato, nel campo del 2° codice fiscale, che il versamento è effettuato da ... ... il conto corrente sul quale viene richiesto l'addebito del saldo del modello F24 deve essere intestato a tale soggetto, identificato dal relativo codice fiscale.

  3. 24 gen 2014 · Nella sezione “Contribuente” del modello vanno riportati i dati anagrafici e il codice fiscale di chi effettua il versamento; nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, il codice fiscale della controparte unitamente al codice identificativo “63”.

  4. Contribuente: vanno riportati il codice fiscale, i dati anagrafici e il domicilio fiscale. Coobbligato: va indicato, nei casi previsti, unitamente al relativo codice identificativo. Codici tributo: individuano la tipologia del tributo da pagare.

  5. 6 mag 2024 · Il codice F24 63 è stato introdotto per semplificare l’operatività delle transazioni finanziarie, consentendo di identificare in modo univoco ogni pagamento effettuato attraverso questo sistema. Nell’articolo esploreremo l’utilizzo del codice F24 63, le sue caratteristiche principali e l’importanza di utilizzarlo ...

  6. 63. Sezione erario ed altro. • Codice Ufficio: sigla dell’ufficio delle Entrate presso cui è stato registrato il contratto di locazione. La lista di queste sigle si può reperire sul sito dell’Agenzia delle Entrate a questo link (cercare nel settore U).

  7. 4 set 2017 · Ecco la lista completa dei codici tributo da utilizzare per i versamenti delle imposte sui contratti di locazione da inserire nel modello F24 Elide: Codice tributo “1500” – Imposta di registro per prima registrazione; Codice tributo “1501” – Imposta di registro per annualità successive;