Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.

  2. marcia su Roma. Manifestazione di carattere eversivo, organizzata dal Partito nazionale fascista ( ) il 28 ottobre 1922, volta al colpo di Stato o quanto meno all’esibizione di una pressione paramilitare che favorisse l’ascesa al potere di B. Mussolini.

  3. Esperto diplomatico, era stato ministro degli Esteri e ambasciatore nel Regno Unito: fermo nemico della Germania, con una larga cerchia di amicizie nell'establishment britannico (era amico personale di Winston Churchill), era stato spesso considerato il successore naturale di Mussolini.

  4. 28 ott 2022 · Episodio cruciale del Novecento italiano, fu una manifestazione armata eversiva, organizzata dal Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini, volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di quello che poi sarebbe diventato il Duce.

  5. 29 mag 2022 · La marcia su Roma di Mussolini e l'avvento del Fascismo: storia, partecipanti, cause e conseguenze degli eventi del 1922 che portarono Mussolini al potere

    • colpo di stato mussolini1
    • colpo di stato mussolini2
    • colpo di stato mussolini3
    • colpo di stato mussolini4
    • colpo di stato mussolini5
  6. Sono le sette del mattino di domenica 25 luglio 1943. Da villa Savoia il Ministro della Real Casa Pietro Acquarone ha parlato col re e così telefona a Vittorio Ambrosio, capo di stato maggiore generale: il momento è arrivato per arrestare Benito Mussolini, capo del governo e duce del fascismo. Il Gran Consiglio è terminato nella notte con la ...

  7. Nascita di una dittatura 1921 - 1922. ... La marcia su Roma Il Tempo e la Storia. Storia articolo Vittorio Emanuele III e Mussolini Tecnica di un colpo di stato ...