Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Connubio Rattazzi-Cavour è un'espressione che indica - nella storia d"Italia - l'accordo politico del febbraio 1852 tra due schieramenti del Parlamento Subalpino, quello della Destra liberale capeggiato da Cavour, e quello della Sinistra moderata, guidato da Urbano Rattazzi.

  2. Appunto di Storia contemporanea che descrive che cos'è il connubio Cavour - Rattazzi e come essocondusse nel giro di poco tempo Cavour al governo.

    • (1)
    • Pser
  3. Urbano Pio Francesco Giacomo Rattazzi è stato un politico italiano. Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo. Passato all ...

  4. Morto a Frosinone il 5 giugno del 1873; uomo politico. Avvocato, venne eletto deputato (aprile 1848) nel primo parlamento subalpino di Carlo Alberto. Ministro dell'istruzione prima e dell'agricoltura e commercio poi, nel governo Casati (formatosi il 27 luglio 1848)

  5. Nel 1852 strinse un’alleanza parlamentare con Cavour (il cosiddetto connubio), e durante il ministero da questi presieduto ricoprì la carica di ministro di Grazia e giustizia (1853) e poi dell’Interno (1855).

  6. Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour.

  7. L'elezione di Rattazzi, avvenuta il 12 gennaio con una maggioranza di 69 voti su 124 votanti, assume il significato di un compattamento della classe politica subalpina in vista di un decisivo sforzo militare.