Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il correlativo oggettivo è un concetto poetico elaborato nel 1919 da Thomas Stearns Eliot, che lo definì come. «una serie di oggetti, una situazione, una catena di eventi pronta a trasformarsi nella formula di un'emozione particolare [1] » Indice. 1 Origine terminologica. 2 Limiti d'applicazione del concetto. 3 Analisi terminologica.

  2. Il correlativo oggettivo è un procedimento poetico che usa oggetti o situazioni per esprimere emozioni o sensazioni. Scopri come Eliot e Montale lo hanno usato nella loro poesia.

  3. Il concetto di correlativo oggettivo, introdotto da Eliot nel 1919, è stato ripreso da Montale nella sua poesia e nella sua Intervista immaginaria. Scopri come si esprime l'emozione attraverso fatti esterni e come si evita lo spiattellamento.

  4. Il correlativo oggettivo. La poetica delloggetto emblematico, elaborata da Montale, ha molti punti di contatto con quella del “correlativo og-gettivo” di Eliot, che ne applicò i principi nei Poems, usciti a Londra nel 1925, lo stesso anno degli Ossi di seppia monta-liani. Fu l’illustre anglista Mario Praz a divulgare l’opera ...

  5. Un riassunto e un'analisi della celebre opera poetica di Eliot, divisa in cinque parti e ricca di citazioni e allusioni. Scopri il significato del titolo, le fonti di ispirazione, lo stile e il tema della Terra Desolata.

  6. Il funzionamento del correlativo oggettivo fu spiegato per la prima volta da Eliot nel saggio “il bosco sacro”, in cui l’autore parla di una situazione, una catena di eventi o una serie di...

  7. Correlativo oggettivo. Con questo sintagma, che si deve allo scrittore statunitense naturalizzato britannico Thomas Stearns Eliot (1888 – 1965), si indica il procedimento consistente nella comunicazione di un’emozione attraverso oggetti, eventi, situazioni, immagini, i quali la concretano.