Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • 3.1 Performance individuale e performance organizzativa. I sistemi di valutazione devono proporre in modo chiaro la distinzione tra performance organizzativa e performance individuale.
    • 3.2 Il processo di misurazione e valutazione della performance individuale. La maggior parte dei sistemi di misurazione e valutazione della performance individuale adottati nel corso degli anni dalle amministrazioni prevedono una descrizione più o meno dettagliata del processo seguito per arrivare dalla definizione degli obiettivi fino all’assegnazione del “punteggio definitivo” a ciascun soggetto valutato.
    • 3.3 La valutazione negativa. Al di là dei casi di fisiologica presenza di valutazioni non pienamente positive, da gestire secondo quanto indicato nel paragrafo precedente, il Legislatore nel 2017, ha espressamente previsto una fattispecie di prestazione completamente non rispondente alle aspettative che deve essere opportunamente disciplinata nel Sistema.
    • 3.4 La differenziazione delle valutazioni. Com’è noto il d.lgs. 150/2009 ha da sempre rimarcato l’importanza della differenziazione delle valutazioni individuali che rappresenta un indicatore della qualità del Sistema.
  1. Nel linguaggio sport., il modo di svolgimento e il risultato di una competizione, in quanto possano servire a valutare la capacità di un atleta o di una squadra, di un corridore, di un cavallo da corsa: una buona, un’ottima, una mediocre performance.

  2. La performance, in ambito economico e finanziario, rappresenta l’indicatore che misura l’efficienza e l’efficacia di un’entità economica, come un’azienda, un fondo di investimento o un portafoglio di titoli.

    • team_verticali@italiaonline.it
    • Redazione
    • Perché Valutare La Performance Nel Settore Pubblico
    • IL D.Lgs. 150/2009
    • Come Definire Modelli Efficaci Di Gestione Della Performance
    • IL D.Lgs. 74/2017
    • L’Obiettivo Di Performance
    • IL Ciclo Della Performance
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Negli ultimi decenni alcuni elementi di contesto hanno trasformato radicalmente l’operato della PA, a tal punto da rendere “inevitabile” una norma che ne prevedesse la valutazione dell’operato. Questi elementi di possono ricondurre a cambiamenti esterni e a cambiamenti interni alla PA.

    Le PA devono, per Legge, valutare le proprie performance. La Norma di riferimento è il D.Lgs. 150/2009 – la cosiddetta “Legge Brunetta”, che all’articolo 3 comma 2 recita testualmente: “Ogni amministrazione pubblica è tenuta a misurare e a valutare la performance con riferimento all’amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree...

    Per definire deimodelli efficaci di gestione della performance, ogni Amministrazione dovrebbechiedersi: 1. Il Dirigenteraggiunge un obiettivo “individuale” da solo o con il contributo della propriasquadra? 2. Che rapportoesiste tra gli obiettivi del Dirigente e quelli della propria struttura?Coincidono o vanno distinti? 3. Gli obiettividelle strutt...

    Trascorsi otto anni dalla sua emanazione, la Legge sulla performance è stata modificata con il D.Lgs. 74/2017, che ha rafforzato l’enfasi sull’ascolto dell’utenza e, più in generale, sulla valutazione delle performance organizzative. Taliprovvedimenti sono stati voluti per contrastare la deriva adempimentale chevede nella Legge sulla performance un...

    Il D.Lgs.150/09 nel descrivere il ciclo di gestione della performance stabilisce che unadelle sue fasi più rilevanti è la “definizione e l’assegnazione degli obiettiviche si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettiviindicatori”. In generale un obiettivo rappresenta una meta, un traguardo che siintende raggiungere. Tipica...

    il ciclo della performance è stato introdotto per tutte lePubbliche Amministrazioni italiane dal D.Lgs. 150/09. Il ciclo prevede tre macro-fasi: 1. la primarelativa alla pianificazione; 2. la secondaalla misurazione-valutazione; 3. mentre laterza utilizza i risultati della performance. Al centro del ciclo, quindi, si collocano misurazione evalutazi...

    La valutazione della performance è un tema saliente del lavoro pubblico, che si basa su tre dimensioni: organizzativa, individuale e strategica. Questa guida illustra la normativa, il concetto, gli strumenti e i modelli di gestione della performance nella PA.

    • 10 min
  3. 8 dic 2023 · La performance si esprime attraverso risultati e attività, coinvolgendo dimensioni organizzative e individuali, ossia anche i singoli dipendenti e il contributo apportato da ognuno di loro....

    • Valeria Cozzolino
    • Giornalista
  4. Queste linee guida si focalizzano sul Piano della performance (di seguito, Piano), per fornire alle amministrazioni indicazioni utili alla sua predisposizione, già a cominciare dal ciclo 2018-2020.

  5. Cosa si intende per performance? La misurazione e la valutazione delle performance: oggetti ed ambiti. Dalla misurazione delle performance alla gestione delle performance: le ragioni dell’istituzione del ciclo di gestione delle performance. Performance plan e performance report. Perché è importante la gestione delle performance?