Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Approvata dall' Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono quattro originali: uno presso l' archivio storico della Pre...

  2. Il testo qui riprodotto, è quello della Costituzione approvata dall'Assemblea Costituente ed entrato in vigore il 1° gennaio 1948. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PRINCIPÎ FONDAMENTALI. Art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

  3. BIBLIOTECA ITALIA. COSTITUZIONE ITALIANA. TESTO VIGENTE. AGGIORNATO . ALLA LEGGE COSTITUZIONALE . 11 FEBBRAIO 2022, N. 1. Senato della Repubblica. La pubblicazione contiene il testo della Costituzione della Repubblica italiana aggiornato alla legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 (G.U. n. 44 del 22 febbraio 2022)

  4. Art. 11424. La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principî fissati dalla Costituzione.

    • 331KB
    • 70
  5. www.gazzettaufficiale.it › dettaglio › codiciGazzetta Ufficiale

    Gazzetta Ufficiale. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (GU Serie Generale n.298 del 27-12-1947) note: Entrata in vigore del provvedimento: 1/1/1948.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’ Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948.

  7. Ultima pagina tratta da uno dei tre originali della Costituzione italiana. Custodito nell'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica dopo la consegna da parte della Presidenza del Consiglio avvenuta il 24 giugno 2009. Prima pagina tratta da uno dei tre originali della Costituzione italiana.