Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di storia moderna sul motivo che spinse, nel 1618, i rappresentanti della città di Praga a buttare dalla finestra del castello i rappresentanti mandati dall’imperatore

    • (1)
    • L’Europa Tra IL ‘500 E IL ‘600: Terreno Fertile Per Una Guerra
    • Una Guerra Di Religione
    • L’Antefatto Che Porta Alla Defenestrazione Di Praga
    • La “Defenestrazione Di Praga” E Le Sue Conseguenze

    Comprendere lo scoppio della “Guerra dei Trent’anni”attraverso elaborazioni non semplicistiche è un compito obiettivamente complesso, poiché le cause del conflitto non sono solamente molte, ma anche contorte e legate tra di loro. A rigor di comprensione, andiamo ad osservarle una ad una fino ad arrivare all’evento principe, picco delle tensioni: la...

    E’ necessario ora fare un focus sulla situazione religiosa in Europa tra ‘500 e ‘600, questo perché ci permette di capire da dove nascono gli attriti religiosi che stanno alla base della “Guerra dei Trent’anni”. Nel 1610, Galileo afferma che la Terra ruota intorno al sole e si inaugura così la “stagione della scienza”. Prima di questo però, l’antit...

    Fino agli inizi del ‘600, la “Pace di Augusta” è riuscita a far mantenere una relativa serenità tra le varie fedi in Germania, nonostante gli scontri tra protestanti e cattolici fossero tutt’altro che rari nel resto d’Europa (basti ricordare la tesa situazione politico-religiosa tra la Spagna cattolica e i Paesi Bassi calvinisti, oppure quella all’...

    Una volta incoronato Ferdinando come re, la tentazione di eliminare i princìpi sanciti con la “Lettera di Maestà” a scapito dei protestanti si fa molto forte, ma il neoeletto sovrano ha un altro piano: accettare formalmente la “Lettera di Maestà” senza effettivamente farne fede, creare una spaccatura graduale tra i protestanti e diminuirgli poco a ...

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò il 23 maggio 1618: alcuni nobili protestanti, opponendosi al decreto imperiale che proibiva di costituire in Boemia due Chiese protestanti, gettarono ...

  3. 21 dic 2019 · La defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 segna linizio della guerra dei Trentanni. Che cosa significa defenestrazione? È l’azione compiuta da chi getta qualcuno o qualcosa dalla finestra in maniera brutale e sbrigativa. Perché ci fu la defenestrazione di Praga?

  4. La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648). [1] Indice. 1 Antefatto. 2 La defenestrazione. 3 Conseguenze. 4 Note. 5 Altri progetti. Antefatto.

  5. La defenestrazione di Praga è un evento storico di grande rilevanza avvenuto il 23 maggio 1618 nella città di Praga, durante la guerra dei Trent’anni. Questo episodio segnò l’inizio del conflitto tra i cattolici e i protestanti, e fu il preludio a una guerra che sconvolse l’Europa per decenni.

  6. 26 mag 2020 · Storica. Risolvere i conflitti "alla vecchia maniera boema": la defenestrazione di Praga. Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni. Peter H. Wilson. 26 maggio 2020, 04:00. Età moderna. Sacro romano impero.