Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giu 2019 · Se hai affidato dei lavori di manutenzione o ristrutturazione a una ditta edile e ti risulta che questa non abbia svolto a dovere il proprio lavoro, dovrai inviare una lettera di contestazione dei vizi e difetti entro 60 giorni dalla scoperta del problema.

  2. 4 mar 2022 · Il committente che, ai sensi dellart. 1667 c.c., agisca nei confronti dell’appaltatore per le difformità ed i vizi dell’opera, ha l’onere di provare i fatti posti a fondamento della sua domanda e quelli necessari per contrastare le eventuali eccezioni della controparte.

  3. 27 mar 2024 · In tema di garanzia per vizi della cosa venduta, la denuncia dei vizi medesimi da parte del compratore, ai sensi ed agli effetti dell'art. 1495 c.c., può essere fatta, in difetto di diversa previsione, con qualunque mezzo idoneo, e, quindi, anche mediante comunicazione telefonica.

  4. 30 gen 2017 · Laddove si verifichino vizi o difetti della cosa venduta, con la contestazione il compratore può domandare o la risoluzione del contratto (salvo che gli usi, per quei vizi o difetti, la...

  5. 4 mar 2018 · La denuncia delle difformità e dei vizi dell'opera: tempi e forme. [ Torna su] A norma del secondo comma dell'art. 1667 c.c., "il committente deve, a pena di decadenza, denunziare...

  6. 7 mar 2022 · Sino a prima della riforma, il diritto alla garanzia era subordinato alla cosiddetta denuncia dei vizi al venditore: entro 60 giorni, il consumatore doveva cioè comunicare – preferibilmente per iscritto – i difetti rilevati sul prodotto chiedendo l’attivazione della garanzia.

  7. 27 mar 2024 · Nel contratto di appalto il termine per la denuncia dei vizi e delle difformità dell'opera ai sensi dell'art. 1667 c.c., nel caso in cui il committente sia un condominio, decorre dal momento in cui l'amministratore abbia acquisito un apprezzabile grado di conoscenza obiettiva della gravità dei difetti e della loro derivazione ...