Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 gen 2018 · In linea generale si può dire che il recesso è la facoltà di solito concessa a uno o ad entrambi i firmatari del contratto di interrompere con effetto immediato e istantaneo il rapporto giuridico, salvo eventuali preavvisi.

  2. 9 lug 2016 · Differenza tra revoca e recesso. In generale si intende per revoca l’atto estintivo di negozi unilaterali (es. procura) ovvero di contratti stipulati nell’interesse esclusivo o preminente della parte revocante (es. mandato). Il recesso sarebbe, invece, causa di risoluzione dei contratti in generale.

  3. 31 mag 2022 · Qui si nota subito la prima differenza rispetto al recesso, con tutte le conseguenze del caso. In un contratto con prestazioni reciproche, infatti, la parte contrattuale che abbia ricevuto un qualcosa è tenuta a restituirla all’altra. A titolo esemplificativo: un pagamento effettuato in anticipo per un’opera non eseguita deve essere ...

  4. Recesso dal contratto: cos'è. Il recesso è l'atto con il quale una delle parti può sciogliersi unilateralmente dal vincolo contrattuale, in deroga al principio sancito dall' art. 1372 c.c ...

  5. 27 giu 2023 · Quali sono le differenze tra risoluzione e rescissione del contratto? Sia la recessione sia la risoluzione di un contratto hanno efficacia retroattiva e portano allo scioglimento del contratto: scopri quali sono le differenze.

  6. 12 gen 2018 · Il recesso è un atto unilaterale con il quale la parte esprime la volontà, non di non rinnovare il contratto alla scadenza, bensì di sciogliere definitivamente il contratto ancora in corso. Il recesso può essere previsto dalla legge o dal contratto con apposita clausola.

  7. 20 giu 2014 · Inoltre nella materia dei contratti pubblici vige la specifica norma contenuta all'art. 134 del Codice Appalti, che disciplina le modalità di recesso unilaterale da parte della Stazione appaltante, a condizioni molto meno vantaggiose per la P.A. rispetto al semplice “indennizzo” previsto in caso di revoca, dovendosi riconoscere ...

  8. 16 giu 2016 · Il recesso è l’atto con cui una parte si ritira dal contratto, la cui caratteristica è di avere efficacia ex nunc. Ai sensi dell’ articolo 1373: Se a una delle parti è attribuita la ...

  9. 25 nov 2019 · Il diritto di recesso o di “ripensamento” è il diritto del consumatore di sciogliere unilateralmente il contratto di acquisto di un bene o di un servizio, concluso a distanza, o fuori dai locali...

  10. Il recesso è una manifestazione unilaterale di volontà, recettizia, diretta allo scopo di far venire meno unilateralmente gli effetti di un contratto dal momento del suo perfezionamento. L’istituto è generalmente applicabile ai contratti di durata (locazione, affitto, rapporti di lavoro ecc.).