Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CapetingiCapetingi - Wikipedia

    La dinastia ebbe un ruolo cruciale nella formazione dello Stato francese. I membri della dinastia furono tradizionalmente cattolici e i primi Capetingi mantennero una stretta alleanza con la Chiesa.

  2. La dinastia dei Capetingi regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848, con vari rami e interruzioni. Ebbe origine incerta, ma si affermò con Roberto il Forte e Ugo Capeto, e si estinse con Enrico IV.

  3. 17 nov 2015 · Con la caduta della dinastia Carolingia, in Francia, viene eletto re Ugo Capeto (nato nel 940 e morto nel 996). Da lui in poi (cioè dall'anno 987) il dominio del territorio sarà affidato ad una nuova famiglia: i Capetingi (termine che deriva proprio dal nome del sovrano).

  4. www.treccani.it › enciclopedia › capetingi_(Enciclopedia-Italiana)Capetingi - Enciclopedia - Treccani

    Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) sino al 1848. Il termine di Capetingi è usato più propriamente per la linea diretta, che regnò dal 987 al 1328, mentre s'indicano le linee ...

  5. www.storiafacile.net › europa_post_carolingia › franciaLa Francia capetingia

    Scopri la storia della dinastia dei Capetingi, che regnò sulla Francia dal X al XIV secolo. Leggi come si formò il regno di Francia, quali furono le sue caratteristiche e le sue sfide.

  6. Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come conseguenza dell’elezione al trono da parte dei feudatari di Ugo Capeto, nel 987, si afferma la dinastia che porta il suo nome.

  7. Capetingi. dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1328, in linea diretta, e con i rami cadetti (Borgogna, Vermandois, Courtenay, Artois, Angioini, Borbone, Valois, Evreux) fino al 1792 e, dopo il periodo rivoluzionario e napoleonico, dal 1814 (con la parentesi dei Cento giorni) al 1848 "Vedi albero genealogico, vol. V, pagg. 376 e 377" .