Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DonatelloDonatello - Wikipedia

    Nella Deposizione in pietra, forse per il lato posteriore dell'altare, Donatello rielaborò il modello antico della morte di Meleagro; lo spazio viene annullato e della composizione rimangono solo il sarcofago e uno schermo unitario di figure dolenti, sconvolte nei lineamenti grazie alla mimica facciale e alla gestualità esasperate ...

  2. 7 biografie. 1 biografia. Storia della vita di Donatello, scultore e orafo italiano. La rinascita delle forme. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Donatello nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. 20 dic 2023 · Quando morì Donatello? Morì a Firenze il 13 dicembre 1466, lasciando un’eredità duratura nella scultura rinascimentale. Donatello fu un precursore nel trattare la figura umana in modo realistico e nell’esplorare nuove tecniche e materiali.

  4. 30 apr 2016 · Donatello morì a Firenze nel 1466. Venne sepolto nei sotterranei della basilica di San Lorenzo, vicino a Cosimo de’Medici, suo grande amico ed estimatore. Tre opere per conoscere Donatello. David, 1440 circa, Museo del Bargello, Firenze; Monumento equestre al Gattamelata, 1445 - 1453, Piazza del Santo, Padova

  5. 17 feb 2022 · Donatello, Monumento equestre al Gattamelata (1445-1453; bronzo, 340 x 390 cm; Padova, Piazza del Santo) Donatello, Cristo morto (1453; bronzo, 58 x 56 cm; Padova, Basilica di Sant’Antonio) Donatello, Maddalena (1453-1455 circa; legno di gattice, altezza 185 cm; Firenze, Museo del Duomo) Donatello, Giuditta e Oloferne (1455-1460 ...

  6. 12 dic 2016 · 550 anni fa muore Donatello: pathos e dramma oltre il Rinascimento, in 5 capolavori. Il 13 dicembre del 1466 muore Donatello. Padre dell’estetica rinascimentale, Donatello ha racchiuso in...

  7. In quest'opera, infatti, a differenza dei crocifissi tradizionali dove Cristo manteneva anche nella morte un atteggiamento sereno e solenne, Donatello cerca la naturalezza del vero, rappresentando la sofferenza di un uomo costretto a una morte atroce.