Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lista che segue indica i regnanti, solitamente duchi, che governarono i ducati di Schleswig e Holstein, partendo dal primo conte di Holstein che ricevette anche lo Schleswig, sino a quando le province vennero annesse al Regno di Prussia, proseguendo poi coi duchi titolari, membri della casata reale di Danimarca.

    • Storia
    • Duchi Di Holstein
    • Elenco degli Statholders Di Holstein

    La fondazione

    Adolfo VIII, ultimo conte di Holstein-Rendsburg e duca di Schleswig era morto senza eredi nel 1459. Dal momento che lo Schleswig era stato feudo della corona danese esso tornò nelle mani di Cristiano I di Danimarca che, vantando personalmente di essere nipote di Adolfo, riuscì ad entrare in possesso anche dell'Holstein. Egli venne appoggiato in quest'operazione della nobiltà locale che supportò e continuò l'amministrazione di entrambe le aree e dal 1460 Cristiano I, sulla base del Trattato di...

    Divisione

    Nel 1544, i ducati di Schleswig e Holstein, vennero divisi in tre parti tra il nipote di Cristiano, Cristiano III di Danimarcae i suoi più giovani fratellastri in cambio della loro rinuncia a salire al trono danese: 1. La parte reale, retta da Cristiano III e dai suoi successori (coincidenti coi re di Danimarca). Dal 1648 la parte reale dello Schleswig e dell'Holstein venne amministrata dalla città di Glückstadt e divenne pertanto nota col nome di ducato di Schleswig-Holstein-Glückstadt. Prim...

    La riunificazione

    Nel 1713, gli stati dei duchi di Schleswig-Holstein-Gottorp nello Schleswig tra i quali spiccava il Castello di Gottorf vennero conquistati dalle truppe reali danesi nel corso della Grande guerra del Nord e nel 1720 il Trattato di Frederiksborg stabilì che il duca Carlo Federico di Schleswig-Holstein-Gottorpdovesse cedere il suo privilegio di dominio alla corona danese. I territori rimasti indipendenti formarono il ducato di Holstein-Gottorp amministrato da Kiel. Nel 1773 il nipote di Carlo F...

    1474-1481: Cristiano I
    1481-1513: Giovanni
    1513-1523: Cristiano II
    1523-1533: Federico I

    Il re danese, nelle sue funzioni di duca di Holstein e di Schleswig, nominava degli statholders(in tedesco: Statthalter) a rappresentarlo nei due ducati: 1. 1523/45–1550: Johan Rantzau 2. 1550–1556: Conte Bertram von Ahlefeldt 3. 1556–1598: Heinrich Rantzau 4. 1598–1600: vacante (?) 5. 1600–1627: Geerd Rantzau(1558–1627) 6. 1627–1647: vacante 7. 16...

  2. Categoria che raccoglie voci relative ai duchi di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck. Nonostante di solito le biografie siano ordinate alfabeticamente per cognome, in questa categoria l'ordinamento è per nome e cognome o per titolo della voce.

  3. Schleswig-Holstein-Sonderburg, duchi di Enciclopedia on line È una delle linee della casa di Holstein (l'altra è quella di Holstein-Gottorp ), che ha per capostipite Giovanni il Minore (n. 1545 - m. 1622), terzogenito di re Cristiano III di Danimarca, creato duca di S.-H.-S. nel 1582.

  4. Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, duchi di Enciclopedia on line Primo duca di Glücksburg fu Augusto Filippo di Schleswig-Holstein -Beck (n. 1612 - m. 1675), figlio minore del duca Alessandro di Schleswig- Holstein -Sonderburg, che ebbe il ducato alla morte del padre (1627) senza però aggiungere il nuovo titolo ai suoi precedenti.