Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Franconia, detto il Nero (28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  2. ENRICO III imperatore, detto il Nero. Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone vescovo di Augusta ed Engilberto vescovo di Frisinga.

  3. Enrico III imperatore, detto il Nero nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell' imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia.

  4. Enrico III di Franconia, figlio di Corrado II il Salico, cinse la corona del Sacro Romano Impero nel 1039, quando il padre era ancora in vita. Come tutti i suoi predecessori, salito al trono, si ...

    • (1)
  5. Enrico III di Francia; Étienne Dumonstier, ritratto di Enrico III di Francia, 1580-1586 circa, Museo nazionale di Poznań: Re di Francia; Stemma: In carica: 30 maggio 1574 – 2 agosto 1589 (15 anni e 44 giorni) Incoronazione: Cattedrale di Reims, 13 febbraio 1575: Predecessore: Carlo IX: Successore: Enrico IV: Re di Polonia Granduca di ...

  6. Enrico III di Franconia, detto il Nero (28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte.

  7. 29 feb 2024 · 29 Febbraio 2024. Visite: 516. medioevo. Sacro Romano Impero. Enrico III di Franconia, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1046 al 1056. Enrico III il Nero, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1046 al 1056, fu un sovrano energico e ambizioso che intraprese numerose azioni volte a rafforzare il suo potere e l'autorità imperiale.