Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Franconia ( Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim . Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  2. Scopri la vita e le opere di Enrico IV, re di Germania e imperatore del Sacro romano impero, che si scontrò con papa Gregorio VII per il controllo delle chiese. Leggi come si concluse il suo conflitto con il papato e i principi tedeschi, e quali furono le sue riforme e le sue opere.

  3. ENRICO IV imperatore in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Giovanni Soranzo. Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto la reggenza della madre.

  4. Enrico IV si trova isolato, abbandonato da tutti, e molti principi del suo Stato si levano contro di lui. L’altero Imperatore, per non perdere il trono e riconquistare l’obbedienza dei nobili e del popolo, è costretto ad andare a implorare il perdono del Papa.

  5. 3 giorni fa · Corre l’anno 1076: l`imperatore Enrico IV, riunito il Sinodo nella città di Worms, depone papa Gregorio VII dell’autorità pontificia. Il papa, a sua volta, forte del favore di cui gode tra molti feudatari, lo scomunica e libera i sudditi dal giuramento di fedeltà al sovrano.

    • Rai Scuola
  6. 3 giorni fa · Gregorio VII oltre a condannare per l'ennesima volta concubinato e simonia, ribadì il divieto delle investiture laiche (pena la scomunica), depose alcuni vescovi italiani e invitò l'imperatore a sottomettersi al papa, pena la sua deposizione.

  7. 3 mag 2020 · Un articolo che ripercorre la vita e il regno di Enrico IV di Franconia, il primo imperatore sassone eletto dal popolo. Scopri come si scontrò con il papato, le lotte tra guelfi e ghibellini, le sue riforme e le sue guerre.