Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande ( le Grand) ( Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610 ), fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra.

  2. 31 mag 2023 · Storica. Amanti e mogli di Enrico IV. Il primo re Borbone, amatissimo dal popolo, mostrava un debole per le donne. Il matrimonio con Maria de' Medici venne allietato dalla nascita di ben sei figli, ma altri ne ebbe dalle sue diverse amanti. Redazione. 31 maggio 2023, 07:00. Donne. Età moderna.

  3. Ultimo aggiornamento. Mercoledì 10 gennaio 2018. Biografia, storia e vita di Enrico IV di Francia (Enrico IV di Borbone, detto anche il Grande). Raccontiamo nella biografia i suoi matrimoni, i figli, le parentele nobili ma anche la politica estera, legata ai fatti storici che lo riguardano.

  4. Il pubblico era urtato dagli scandali della sua vita privata. Le ambizioni e i fanatismi continuavano a fervere nel segreto. Nel 1602 Enrico dovette far decapitare per tradimento il maresciallo di Biron. Gravava su lui, e con ragione, l'incubo degli attentati. Dopo la morte divenne uno dei re più cari alla Francia, il re francese per eccellenza.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › enrico-iv-re-di-francia_(EncEnrico IV, re di Francia - Treccani

    Enrico di Borbone, salito al trono con il nome di Enrico IV, riportò la pace in Francia e soprattutto ristabilì l’unità del paese e il prestigio della monarchia Enrico IV Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo con la Spagna, che minacciava di intervenire sul suolo francese e di intromettersi nel governo del paese.

  6. Enrico IV, uno dei sovrani più controversi nella storia italiana, è noto per aver portato cambiamenti significativi nel paese. Salito al trono nel 1084, ha rovesciato la tradizione religiosa della Chiesa cattolica e ha combattuto per il diritto di nominare e destituire vescovi.

  7. I tratti dell’intera opera di Pirandello, infatti, trovano la propria radice nella vita privata – spesso tormentata e solitaria - dello scrittore. Pirandello, il grande Pirandello, non sorrideva quasi mai.