Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando I di Borbone-Parma (Colorno, 20 gennaio 1751 – Fontevivo, 9 ottobre 1802) è stato duca di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1765 al 1802, Infante di Spagna dal 1751 al 1802 e Principe di Francia in quanto nipote del re Luigi XV di Francia.

  2. 17 mag 2024 · Il celebre architetto neoclassico è molto presente nell’esposizione, nonostante Ferdinando avesse di fatto utilizzato e preferito i suoi allievi anche nella progettazione della cappella palatina di San Liborio (seconda in Europa solo a quella dell’Escorial), forse perché più disponibili ad assecondare le sue richieste e ad ...

  3. 8 giu 2024 · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l'Unità d'Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  4. 6 giorni fa · Ferdinando I di Borbone (Parma 1751-1802), figlio del duca Filippo e di Luisa Elisabetta di Francia, forse il principale regnante della storia ducale parmense, dunque, si divideva presso la Reggia di Colorno tra devozione, affari statali e attenzione alle belle arti.

  5. Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta di Francia.

  6. 2 giu 2024 · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso ...

  7. Giugno/luglio: da martedì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00. Scopri alcuni aspetti poco noti della straordinaria figura di Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802) attraverso documenti iconografici, storici e religiosi.