Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio (Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

  2. Filippo II di Augusto, re di Francia dal 1180 al 1223, fu uno dei sovrani più importanti della dinastia dei Capetingi. Durante il suo regno, Filippo II riuscì a consolidare e ampliare il potere dei re di Francia.

  3. Filippo II Augusto re di Francia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le case di Champagne ...

  4. FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA in "Federiciana" - Treccani - Treccani. BBenoît Grévin. Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s.

  5. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio ( Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223 ), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

  6. Giuseppe Martini. Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro i grandi feudatarî, la cui forza era una perenne minaccia per la monarchia. Con l'aiuto di Filippo d'Alsazia conte ...

  7. Filippo II di Spagna ( Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598 ), noto anche come Filippo il Prudente ( Felipe el Prudente ), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Fili...