Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio IV di Hannover (Giorgio Augusto Federico) (Londra, 12 agosto 1762 – Windsor, 26 giugno 1830) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 29 gennaio 1820 al 26 giugno 1830.

  2. Biografia • Un re crepuscolare. Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig", che vuole un Parlamento più autonomo rispetto al sovrano, e che il genitore avversa con determinazione.

  3. Giorgio IV di Hannover (Giorgio Augusto Federico) ( Londra, 12 agosto 1762 – Windsor, 26 giugno 1830) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 29 gennaio 1820 al 26 giugno 1830.

  4. Capo supremo della Chiesa d'Inghilterra: Nascita: Palazzo di St. James, Londra, 4 giugno 1738: Morte: Castello di Windsor, Berkshire, 29 gennaio 1820 (81 anni) Sepoltura: 16 febbraio 1820: Luogo di sepoltura: Cappella di San Giorgio: Casa reale: Casato di Hannover: Dinastia: Welfen: Padre: Federico di Hannover: Madre: Augusta di ...

  5. Inghilterra - Giorgio IV e Giglielmo IV. Appunto di storia su due regnanti inglesi della prima parte del XIX secolo, la cui politica e rapporti col Parlamento sono diametralmente opposti. Dal 1820 ...

    • (1)
  6. Nato a Londra il 12 agosto 1762 da Giorgio III e dalla regina Carlotta. Nella sua infanzia fu educato con molta severità, contro la quale fu spinto presto a ribellarsi. Mostrava un vero interesse per la letteratura, la musica e più tardi l'architettura, ma le sue tendenze preferite erano meno nobili, e appena ottenne a 18 anni la sua libertà personale, si abbandonò a ogni sorta di vizî.

  7. Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert; Westminster, 3 giugno 1865 – Sandringham, 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare, nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII, fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936.