Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Lusignano (1329/1330 – 1375) fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  2. it.wikipedia.org › wiki › LusignanoLusignano - Wikipedia

    Il Casato dei Lusignano è una delle famiglie nobili più importanti di Francia e d' Europa, avendo avuto, nel corso dei secoli, i troni di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia. Le sue origini più antiche sono rintracciabili fino al IX secolo .

  3. Giovanni di Lusignano fu principe titolare d'Antiochia dal 1345 e Connestabile di Cipro, dal 1358 fino alla sua morte; fu anche reggente di Cipro, per due volte, dal 1362 al 1365, per il fratello, Pietro I, e dal 1369 al 1371, per il nipote, Pietro II.

  4. Guido di Lusignano è stato un cavaliere medievale francese, figlio di Ugo VIII di Lusignano. Sposatosi nel 1180 con Sibilla, figlia del re Amalrico I di Gerusalemme e sorella del re Baldovino IV, a causa del grave stato di salute di quest'ultimo, Guido fu nominato reggente del Regno per il giovanissimo figliastro Baldovino V, figlio ...

  5. Il 17 gennaio 1369, suo zio, il re di Cipro e re titolare di Gerusalemme, Pietro I, fu ucciso, probabilmente con la complicità dei suoi stessi fratelli, suo padre Giovanni, principe di Antiochia e l'altro suo zio, Giacomo, che, pur presenti nella casa in cui veniva commesso l'omicidio, non fecero nulla per aiutarlo.

  6. Guido di Lusignano (1274 circa – 1304) è stato un cavaliere medievale francese fu Connestabile del regno di Cipro dal 1292 alla sua morte.

  7. Giovanni II di Cipro, o anche Giovanni II di Lusignano (Nicosia, 16 maggio 1418 – Nicosia, 28 luglio 1458), fu re di Cipro, re titolare di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia dal 1432 fino alla sua morte.