Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Lanza è stato un politico e militare italiano. Tra gli altri incarichi ricoperti, fu Presidente del Consiglio dei ministri dal 1869 al 1873, e deputato al Parlamento ininterrottamente dalla concessione dello Statuto fino alla sua morte. Durante il suo governo vi fu la Breccia di Porta Pia, compiendo così, nove anni dopo l ...

  2. A seguito della nomina del Presidente della Camera, Adriano Mari, a Ministro di grazia e giustizia nel Governo Menabrea, Giovanni Lanza è eletto Presidente della Camera al secondo scrutinio il 6 dicembre 1867, con 194 voti contro i 154 raccolti da Urbano Rattazzi.

  3. Giovanni Lanza. Nasce a Casale Monferrato (Alessandria) il 15 febbraio 1810. Deceduto a Roma il 9 marzo 1882. Laurea in Medicina e chirurgia; Medico chirurgo. Commemorazioni. AP, Camera dei deputati, Discussioni, 10 e 11 marzo 1882.

  4. Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu eletto deputato.

  5. Giovanni Lanza è nato a Casale Monferrato (AL) il 15 febbraio 1810 ed è morto a Roma il 9 marzo 1882. Consegue la laurea in medicina ma esercita la professione solo nei primi anni preferendo dedicarsi alla sua tenuta agricola introducendo moderni sistemi di coltivazione.

  6. GIOVANNI LANZA (Casale Monferrato 15 febbraio 1810 – Roma 9 marzo 1882), medico, fece parte dell’Associazione Agraria. Volontario nella campagna del 1848 venne eletto deputato in diversi collegi e sarà ogni volta ininterrottamente riconfermato dalla I alla XIV legislatura.

  7. Diventato uno dei maggiori esponenti del gruppo liberale piemontese, nel 1848 andò volontario in Lombardia per combattere gli austriaci e nel maggio fu eletto deputato al Parlamento subalpino schierandosi inizialmente con la Sinistra.